Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] una delle grandi voci dell’Illuminismo europeo, Gaetano Filangieri, che nel terzo volume della Scienza penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975.
M.A. Cattaneo, La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Edmund Husserl ha preso le mosse il pensiero di Gaetano Carcaterra (n. 1933) che, in polemica con ha trovato riscontro tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ha dedicato vari studi a Dante, Alessandro Manzoni e ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...]
Nel 1807, su indicazione del rettore N. Grillo Cattaneo e dell’ufficio di amministrazione dell’Accademia di Genova, ; Lucca, Biblioteca statale, Fondo Francesco Carrara, Mss., 12 (lettere di Gaetano, Rosalinda e Curzio Marrè); 24: Al sig. avv.to G. M ...
Leggi Tutto