• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [20]
Musica [9]
Arti visive [8]
Storia [8]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [2]

ABBATINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede alla luce, coi tipi del Masotto, una Missa sexdecim vocibus concinenda; indi passò maestro alla chiesa del Gesù. Nel 1633, si trasferi ad Orvieto, dove coprì la stessa carica in quel duomo e si fece ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BREVIARIO ROMANO – ATANASIO KIRCHER – ORAZIO BENEVOLI – MARCO MARAZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATINI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

MARENZIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENZIO, Luca Gaetano CESARI Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] appartiene quindi a quella scuola bresciana dalla quale, insieme a lui, uscirono Lelio Bertani, Giuliano Paratico, Gregorio Turini, Gianpaolo Caprioli, Costanzo Antegnati, e altri. Un primo libro di Madrigali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, risalente a quando l'A. avrebbe accompagnato Filippo, arciduca d'Austria, nel Lussemburgo. È inesatta la notizia data dal Riemann e ripetuta dai lessicografi che, prima del 1474, l'A. si trovasse alla ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTAVIANO PETRUCCI – LORENZO DE' MEDICI – LESSICOGRAFI – CONTRAPPUNTO

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria nella provincia di Moravia. Mortogli il padre nel 1856, fu condotto dalla madre ad Iglau, donde giunse nel 1864 a Vienna, per frequentarvi il ginnasio accademico. Quivi diresse il coro degli studenti, ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III – ETEROFONIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Guido (1)
Mostra Tutti

CABEZÓN, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica sacra, II-IV e VII, Barcellona 1894-97), nacque il 30 marzo 1510 in Castrojeriz e morì a Madrid il 26 maggio 1566. Egli è riputato il più grande organista spagnolo del sec. XVI, tanto che i suoi connazionali ... Leggi Tutto
TAGS: FELIPE PEDRELL – BARCELLONA – VIHUELA – MADRID – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABEZÓN, Antonio de (1)
Mostra Tutti

CAVACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Bergamo verso il 1556 e morto nella stessa città l'11 agosto 1626. Il Fétis (che fa del C. tre compositori diversi: Caravaccio, Cavaccio, Cavati) dice che fu dapprima cantore alla corte di Monaco di Baviera, e altri, dietro lui, pongono questo soggiorno fra il 1581 e il 1596. Ma è da osservare che, pubblicando C., nel 1583, il suo Libro primo di Madrigali a cinque voci e un altro ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MAGNIFICAT – MADRIGALI – FIRENZE – BERGAMO

AGOSTINI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1534 a Ferrara, dove divenne cappellano e musico del duca Alfonso II d'Este, e protonotario apostolico. Ebbe rapporti con la corte mantovana e particolarmente col duca Guglielmo, al quale dedicò, nel 1586, un libro di madrigali intitolato Le lagrime del peccatore. In esso l'A. fa omaggio al duca musicista di tre composizioni svolte "ad imitatione del sig. duca di Mantova". Nell'iscrizione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – ANDREA CALMO – MADRIGALI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

CORTECCIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato in Arezzo al principio del sec. XVI. Si trasferì ancor giovane con la famiglia a Firenze per apprendervi l'arte musicale, forse presso Francesco de Layolle. Fattosi prete, nel 1531 fu nominato cappellano in S. Lorenzo, della stessa città, poi organista, e dal 1542 ebbe anche il posto di maestro di cappella alla corte Medicea. In S. Lorenzo venne insignito del titolo di canonico soprannumerario, ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – MUSICA SACRA – MADRIGALI – FIRENZE – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo Nanini e, dal 1608, coprì successivamente il posto di maestro di cappella al collegio germanico di Roma, alla Santa Casa di Loreto (1609-1622) e a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché nel ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MUSICA POLIFONICA – FRANCESCO FOGGIA – MUSICHE SACRE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome sembra indicarne le origini; il suo Primo libro di Madrigali a cinpue voci con due Dialoghi a sette (1565) lo definisce "cantore et sonatore di Viola d'arco eccellentissimo". È dubbio che egli abbia fatto parte della Cappella papale, come vorrebbe il Fétis, giacché non è stata trovata alcuna traccia di lui negli elenchi dei cantori della Sistina. Anche le condizioni miserevoli in cui dichiarava ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – MADRIGALI – MIRANDOLA – PETRARCA – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali