RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] stessa del Risorgimento. "Ciascuna volta - scriveva nel 1858 il DeSanctis - che l'Italia sorge a libertà, saluta con riverente entusiasmo azione francese per la sua restaurazione; ma, trovata a Gaeta la più ferma ripulsa, non ebbe altra via di uscita ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (Zannoni, Brizio, Montelius, Grenier); secondo altri (DeSanctis, Ghirardini, Pigorini) queste capanne sarebbero invece la Zanotti, delle due sorelle Maddalena e Teresa Manfredi e di G. Gaetano Bolletti di G. Scandellari; Al trionf di Mudnis pr'una ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] della Tessaglia, dell'Eubea e della Ionia, ove indicava l'aristocrazia che combatteva a cavallo (è l'opinione di G. DeSanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 2ª ediz., Torino 1912, p. 230), o se non ricordi invece un'epoca nella quale ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] marchigiano Maratta, Giovan Paolo Pannini di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di Pietro Gagliardi, Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo DeSanctis e Nicola Consoni; mentre altri due romani, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] opera del filosofo e critico Benedetto Croce, alunno ideale del DeSanctis, ma svoltosi per strade sue: il quale ancora nel in Germania; Émile Molinier e Eugène Müntz in Francia; Gaetano Milanesi in Italia. Mancava tuttavia a costoro una conoscenza ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , a cura di G. di Marzo, ivi 1864.
Perla storia antica: A. Holm, Storia diSicilia nell'antichità, trad. it., I-III, Torino 1896-1906, passim; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1917, passim.
Per l'arte: Z. Hitterfe, Architecture moderne ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] del Franchi. Specialmente notevoli la statua scolpita da Gaetano Monti, posta nel 1838 sullo scalone di primo ventennio del sec. XIX (trad. da M. Pegna), in Opere, XI; F. DeSanctis, G. P., in Saggi critici; G. Carducci, Il P. maggiore, in Opere, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] . di B. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, Roma 1927. Per la numismatica: Cat. greek ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] a Pietro di Dante Alighieri, opera della bottega veneziana dei de' Sanctis, già in S. Margherita.
La chiesa di S. cappelle del duomo, la chiesa di S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] in P. Giess. 40. (Inauguraldissertation), Berlino 1926; A. Segrè, in Rivista di Filologia, n. s., IV (1926), pp. 471-487; G. DeSanctis, ivi, pp. 488-500; I. Vogt, in Gnomon, III (1927), pp. 328-333; R. Laqueur, in Schriften der Giessener Hochschule ...
Leggi Tutto