Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] un rapido schizzo biografico e si occupa prevalentemente di titolatura ufficiale16. Il massimo storico di quel periodo, GaetanoDeSanctis (1870-1957), è un cattolico fervente, ma – forse anche per questa ragione – si occupa soltanto occasionalmente ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] parte ancora si affacciò alla ribalta la generazione che avrebbe tenuto il campo fin oltre la seconda guerra mondiale. GaetanoDeSanctis ed Ettore Pais, Ettore Ciccotti e, a suo modo, Guglielmo Ferrero per la storia antica, Gioacchino Volpe per la ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] , anche accademico, del C., se questi, fra l'altro, fu giudice del concorso donde uscì, nel 1900, vincitore GaetanoDeSanctis, al quale il C. negò il suo voto (e lo diede, invece, al Ciccotti), rimproverandogli soprattutto l'inadeguatezza stilistica ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] parole, fra parentesi, significativamente assai simili a quelle che un secolo dopo avrebbe usate, in contesto analogo, l'antietrusco GaetanoDeSanctis, Scritti minori, VI, 1, Roma 1972, p. 438; Ricordi della mia vita, Firenze 1970, pp. 156 s.).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] il 3 gennaio 1884 e morì a Torino il 10 maggio 1961. Allievo nell’ateneo torinese del celebre storico GaetanoDeSanctis, si specializzò in storia della politica diplomatica, laureandosi con una tesi dedicata al periodo medievale, scritta sotto la ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] Seguì il corso di studi in storia facendosi allievo di Pietro Fedele e prendendo parte anche ai seminari di GaetanoDeSanctis nella sezione di filologia classica. Alla scuola del Fedele fu indirizzato allo studio della storia dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , Giuseppe Verdi, Camillo Benso conte di Cavour e Francesco DeSanctis, «nella rosa dei cinque massimi geni italiani dell’Ottocento» 28.
P. Lauria, Salvanima. Iconoclastie ed epistemologia di Gaetano Salvemini, Potenza 2011.
Su Paolo Treves:
C. Curcio ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] senso appare già sintomatico, dopo un assai notevole saggio su Gaetano Mosca, pubblicato nel maggio '54 sulla rivista Il Mulino, "particulare", fondata soprattutto sui Ricordi, considerati dal DeSanctis in poi quasi lo specchio della decadenza morale ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] e Luigi Gaetano) e cinque femmine (Giovanna, Maddalena, Laudonia, Anastasia e Teresa); dei maschi solo Gaetano si sposò posta a ricordo delle sue attività.
Fonti e Bibl.: F.-L. DeSanctis, Notizie storiche e topografiche della città di Solmona, s. l. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiana. A Roma, dopo la fuga del papa a Gaeta, è convocata la Costituente romana, che dichiara la fine P. Bracci. In campo architettonico e urbano A. Specchi, F. DeSanctis, F. Raguzzini, N. Salvi elaborano soluzioni scenografiche; G. Valvassori e ...
Leggi Tutto