BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] Il Mercadante affidò il promettente discepolo all'insegnamento di Gaetano Ciaudelli, che in due anni lo rese edotto nella svariate fantasie su opere di Metcadante, Rossini, Bellini, Donizetti, concerti, pezzi a solo o con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] . De Giuli Borsi e il Coletti, fu per il F. un trionfo che si ripeté pochi giorni dopo, con il Marin Faliero di Donizetti, in cui il F. interpretò il ruolo di Fernando, seguito da La Traviata di Verdi, presentata con il titolo de La Violetta, accanto ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] nell'aria "Regnava nel silenzio" dalla Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Nella stagione 1836-37 fu alla Hofoper di Vienna in balli di , nacque a Milano il 28 luglio 1805 da Gaetano e da Giovanna Grassini, sorella della celebre cantante Giuseppina ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] magistrale che ne diedero i cantanti, in particolare il tenore Gaetano Crivelli e il soprano Giovanni Battista Velluti (nel ruolo e successivamente musicato da altri compositori tra i quali Donizetti nel 1831, attinge a fonti letterarie francesi (la ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Niedermeyer, Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy e Belisario di Donizetti. Da notare anche Ivanhoë, un pasticcio rossiniano confezionato da Pacini stesso e rappresentato all’Odéon nel 1826. Oltre alle ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] tuttavia investì anche altri campi, come le arti visive – specialmente la pittura, con contributi in cataloghi di personali (Mario Donizetti, Fernando Eandi, Pier Antonio Gariazzo, e via enumerando) – e soprattutto la moda, che lo portò a emergere in ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] E. Nicolai (5 febbraio) e nella Favorita (Fernando) di Donizetti (3 marzo). Passò quindi al teatro Brunetti di Bologna cantando fra gli allievi ebbe la figlia Emilia e i nipoti Antonio e Gaetano Pini Corsi. Morì a Bologna il 15 apr. 1906.
La figlia ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] , 1942, 1950, 1951 e 1952 (nel 1944 eseguì l’opera al Donizetti di Bergamo con i complessi della Scala, lì attivi per gli eventi bellici , rappresentò l’esito più memorabile della sua carriera. Gaetano Cesari (Il corriere della sera, 21 dicembre 1921 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] dicembre 1925, con il tenore Giacomo Lauri Volpi, direttore Gaetano Bavagnoli).
Dopo La bohème al Municipal di Santiago del Cile di Ferrara (aprile: Manon Lescaut, direttore Votto) e al Donizetti di Bergamo (ottobre: Falstaff, con Stabile e Casazza); ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] o La Legge di Brama ossia Valcurt e Bezai da I riti indiani di Gaetano Gioja. Da quel momento, e per 32 anni consecutivi, fu tra i 1829) e Marino Faliero dall’omonima tragedia lirica di Donizetti (Torino, teatro Regio, Carnevale 1840). Attinse anche ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...