PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] nell’ambiente costituitosi intorno a Münter e all’organizzazione del nuovo sodalizio che Pacifico intensificò i rapporti con GaetanoFilangieri, Mario Pagano, Donato Tommasi, Giuseppe Zurlo e Antonio Jerocades, aderendo di fatto a posizioni politiche ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] ), p. 226). Schedoni attaccò, quindi, la Scienza della legislazione di GaetanoFilangieri, scrivendo il trattato Sopra l’opera del cavalier GaetanoFilangieri “La Scienza della legislazione”... (Modena 1826), pubblicato anche nelle modenesi Memorie ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] di Antonio Solario detto lo Zingaro (Napoli 1842). Il Laviano, che era in possesso del manoscritto, ne fece dono al principe GaetanoFilangieri, il quale a sua volta ne pubblicò alcuni brani relativi a J. de Ribera, B. della Lama e A. Vaccaro nel ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] , così come la curatela de II libro IV della Scienza della legislazione, di GaetanoFilangieri (Roma 1904). La forte simpatia espressa verso Filangieri ha portato alcuni critici a identificare in questo la principale fonte delle idee pedagogiche ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VII, Napoli 1811, pp. 129 s.; F. Salfi, Éloge de GaetanoFilangieri, in Œuvres de G. Filangieri, I, Paris 1822, p. CXV; D. Andreotti, Storia dei cosentini, III, Napoli 1874, pp. 36, 40; Memorie ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] Antonio Capece Minutolo principe di Canosa attribuì a Pigliacelli una parte importante nella composizione del famoso Elogio storico di GaetanoFilangieri, pubblicato a Napoli nel 1788 a firma di Donato Tommasi (D’Ayala, 1883, p. 498; Di Masci, 1900 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] al dottor signor D. Giuseppe Grippa circa l’opera del cavalier D. GaetanoFilangieri; infine nel 1785 le Brevi riflessioni sopra l’opera del cav. GaetanoFilangieri e del cattedratico D. Giuseppe Grippa quali trattano della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] l'attività del C. nell'ambito della produzione di maiolica è tramandata dal vecchio elenco del Museo civico "GaetanoFilangieri", di Napoli: fra gli oggetti andati poi distrutti durante la seconda guerra mondiale figuravano due "tondini" in maiolica ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] 1786 Friedrich Münter, vescovo luterano, storico delle religioni e orientalista, giunse dalla Danimarca a Napoli in visita a GaetanoFilangieri. Lo scopo del suo viaggio era non solo la conoscenza delle antichità italiane, ma soprattutto una missione ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] hotel Turistico un ritratto in grandezza naturale della Duchessa di Berry, mentre un quadro appartenente al Museo Filangieri, che rappresentava GaetanoFilangieri e la sua famiglia, è andato distrutto nel 1943.
Nel complesso il suo stile ondeggiò fra ...
Leggi Tutto