Filosofo del diritto, nato a Firenze il 6 ottobre 1920. Professore di Filosofia del diritto alle università di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma ''La Sapienza'' (dal 1965). Socio nazionale [...] , alla relazionalità ontologica dell'uomo.
Tra le opere principali ricordiamo: Montesquieu e la scienza della società (1953); G. Filangieri e il problema della legge (1954); Il concetto di legge nella Summa theologiae di S. Tommaso (1955); La città ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] affidata a Gian Antonio Turriani; una quinta (retorica) a Gaetano Orti.
Seguivano le tre classi superiori, dette anche delle , ci sono Mirabeau, Felbiger ed i nostri Maffei, Genovesi, Filangieri, Carli, Pilati, Bianchi... C’è la ventata di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] prendesse posizione contro Baronio (attirandosi per questo le critiche di Gaetano Cenni dalle pagine del «Giornale de’ letterati» di Roma il vecchio generale, imbottito dei ricordi di Pagano e di Filangieri, mise mano a una storia che, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con la prescritta maggioranza di due terzi, di G. Gaetano Orsini, che prese il nome di Niccolò III.
La politica Firenze 1950; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXIII, XXVIII-XXX, Napoli 1950-71, ad Indices; Codice ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di ammodernamenti, già intrapresi nel 1743 da Domenico Antonio Vaccaro e Gaetano Buonocore e poi da Giovanni Del Gaizo. Gli vanno ascritti ", secondo le direttive dell'arcivescovo Serafino Filangieri, prevedeva la completa modifica dell'interno ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] che venivano prendendo piede a Napoli e che avevano in Filangieri un fervente adepto (loggia dell'Arenella). È in questa G. Zappi). Soggiornò a Milano presso l'amico conte Gaetano Melzi, interessandosi a stabilire con il governo del Regno Italico ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] aveva assunto la diaconia della chiesa il cardinal Iacopo Gaetano Stefaneschi.
In realtà, anche a prescindere dal silenzio rom. di storia patria, XXXI(1908), pp. 219-228; A. Filangieri di Candida, Tardi riflessi dell'arte di P. C. nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] essa assegnato. "Vi giuro che certe volte - dice Gaetano protagonista di Filosoficamente - invidio 'o scupatore, 'o mondezzaio incentrando i suoi sforzi presso il carcere minorile dei Filangieri di Napoli. Ultima fatica, nel 1984, la traduzione ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] della successiva dottrina della classe politica di Gaetano Mosca, rimane arduo riassumere in una prospettiva popolare secondo due ultime pubblicazioni di Sumner Maine e P. E., in Il Filangieri, XII (1887), pp. 193-228; F. Armelani, E. o Guyot? ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Cumberland e Lampredi ai philosophes Montesquieu, Beccaria, Filangieri. La sua franca adesione ai principi dell' giovani sulla morale pubblica..., ibid. 1829; Epicedio ne' funerali di Gaetano Cantù..., ibid. 1831; Brevi memorie sulla vita e sui fatti ...
Leggi Tutto