ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Saggio di una teoria delle leggi di approvazione, in Il Filangieri, 1898, n. 3, pp. 161 ss.; Le Milano 2001, pp. 277 ss.; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto: Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo e cultura meridionale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ancora cattedra. Inoltre, secondo alcune annotazioni che Gaetano Monti affermava di aver tratto dai memoriali bolognesi 1890, p. 442; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 267; III, ibid. 1951, p. 212 ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Carmosina (Museo nazionale di Capodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella dalla città di Bergamo per un Monumento a Gaetano Donizetti, occasione che gli permise di sperimentare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] dinastia.
Orsini partecipò alla campagna contro le forze regolari comandate dal vecchio generale napoleonico Carlo Filangieri, mostrando autentiche capacità militari nella direzione dell’artiglieria che difese Messina. Il drammatico assedio posto ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , in Riv. di dir. pubbl., XXI, 1930; S. Romano, Saggio di una teoria sulle leggi di approvazione, in Filangieri, 1898; D. Donati, Le leggi di autorizzazione e di approvazione, Modena 1908; Coppa-Zuccari, Diritto singolare e diritto territoriale ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] Milano 1932, p. 225 segg.
Diritto moderno: oltre i trattati generali di diritto civile v.: Jannuzzi, Studi sul pegno, in Filangieri, 1880, p. 188 e segg.; F. Bianchi, Il pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il pegno irregolari ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA
Riccardo Filangieri di Candida
. Famiglia di Napoli, ritenuta d'origine germanica, è una diramazione della celebre famiglia pisana. Con Gherardo, signore di Val di Bagno, la famiglia venne [...] cui il marchesato di Celenza (1589), il ducato di Limatola (1628) e il principato di Macchia (1641). Ebbe un personaggio storico in Gaetano principe di Macchia, che fu uno dei capi della congiura che da lui prese nome (v. Macchia, congiura di), e che ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] manoscritto inedito del sec. XVII, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 619-688.
68. G. Maranini . Stato e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 264 s. (pp. 259-316).
...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Stato, società e giustizia nella repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 261-316; Giovanni I. Cassandro, La curia XVII, in AA.VV., Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 619-688), accanto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] la corruzione delle leggi e degli amministratori, Genovesi e Filangieri confidavano poco nello strumento delle pene (Cesare Beccaria), e dopo il fascismo, nell’opera di Benedetto Croce, Gaetano Salvemini (1873-1957), Luigi Sturzo (1871-1959), ma ...
Leggi Tutto