SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1694), il XVIII si apre con l'auspicio di Gaetano Argento, presidente del Sacro Consiglio, di una nuova codificazione Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle costituzioni sicule, "Il Filangieri", 13, 1888, pp. 287-314; E. Cannavale, Lo Studio ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Filippo Neri nella cattedrale di Ostuni (V. nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] e di miscredenza". Ma la polemica di S. Filangieri, così come quella di F. Testa e dei 71, 72.
Si veda pure: Lucien Auvray et Georges Goyau: Correspondance inédite entre Gaetano Marini et L. B., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1892, pp. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] antichi istituti di credito napoletani, noto anche come Banca Filangieri, che aveva subito varie metamorfosi dall'anno della sua fondazione Agostino Montella e figli; Manzo, Jennaco e altri; Gaetano Fabbrocino e altri, Francesco Cirillo e altri) e, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] promuovere le ragioni di un creditore dell'E., Gaetano Leoli Prini, pisano (luglio '46), ma non tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] III, eletto il 25 nov. 1277, era romano (Giovanni Gaetano Orsini) e sgradito a Carlo d'Angiò; la sua elezione era p. 68 n. 464; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XVI, Napoli 1962, p. 169 n. 571; F. Russo,La guerra ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] alla Guida sacra…, Napoli 1962, ad Ind.) G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 731-734 Il Museo diocesano di Gaeta, Gaeta 1956, pp. 25 ss. F. Bologna, Roviale spagnolo e la pittura napol ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] moneta e sul credito anteriori al 1849, in Giornale degli economisti, s. 2, III (1892), 5, pp. 25-56; R. Filangieri di Candida, Storia di Massa Lubrense, Napoli 1910, passim; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di Filippo II ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Savelli: nella sua opera il cardinale Gian Gaetano Orsini, dapprima punto di riferimento del 1886, pp. 237, 803; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] ristretto gruppo di accoliti, comprendente, oltre all’abate Gaetano Greco e a Giordano de Bianchi Dottula marchese di Pubblica Istruzione e grazie all’appoggio del generale Carlo Filangieri, nel 1839 Puoti venne nominato ispettore degli studi nel ...
Leggi Tutto