MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] del marchese di Geraci; Giovanni Gaetano, fratello del principe del Cassaro; Giuseppe Requesenz, fratello del principe di Pantelleria; Ferdinando d’Afflitto, fratello del principe di Belmonte; Pietro Filangieri, fratello del marchese di Lucca ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] forte sentire, un ingegno elevato, ed un’anima caldissima», Filangieri aggiunse alla sua firma la dichiarazione: «che ti ama con del genio. Quando Francesco II si rifugiò a Gaeta, Sponzilli aderì al governo di Giuseppe Garibaldi, transitando ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] dei dotti napoletani e nel 1797, presso lo stampatore Gaetano Raimondi, ebbe una terza edizione.
Gentiluomo di camera di l'editore nella premessa al primo volume, Genovesi, Filangieri, Mably, Montesquieu, Rousseau, Ascanio e Clemente Filomarino ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Alessandro IV infatti gli concesse l'assoluzione , nn. 29-36; I registri della Cancelleria Angioina..., a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 130 s.; VIII, ibid. 1957, pp. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] che in più occasioni si rivolse a lui per pareri sui più controversi istituti del diritto commerciale. Diresse Il Filangieri (dal 1887 al 1892) e l’Annuario critico della giurisprudenza commerciale, che nel 1886 fondò insieme a Leone Bolaffio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a re. che aveva piena fiducia in lui, le singolari doti di Gaetano Schepers.
Diresse la fabbrica di Capodimonte fino alla morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 168, 214, 310; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, Napoli 1884, II, pp. 280, 287; Id., Indice degli ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Ss.Gaetano da Thiene ed Andrea Avellino, eseguì, oltre ai dipinti della volta, il S. Gaetano che i suoi tempi e la sua scuola, Napoli 1874, p. 110; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napol., ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] 1925, pp. 24 s., 78 s., 172; P. Paschini, S. Gaetano Thiene, G. P. Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma frate osservante B. de C. e il nunzio Fabio Mignanelli…,in Studi in on. di R. Filangieri, II,Napoli 1959, pp. 367-81. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] 1848 e morto il 28 ott. 1851 a Portici; Maria Grazia Pia, nata a Gaeta il 2 ag. 1849; Vincenzo conte di Melazzo, nato il 26 apr. 1851 e , prima della sua ascesa al trono: secondo Filangieri, M. avrebbe complottato affinché al posto di Francesco ...
Leggi Tutto