PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] (Zeri, 1957, pp. 16-18).
La sola Immacolata venne replicata nel 1582-83 per la Confraternita dell’Annunziata di Gaeta (Gandolfi, in Scipione Pulzone, 2013, pp. 298-301), in occasione di un soggiorno dell’artista nella città d’origine (Donò ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Girolamo Rossi, Tommaso Torteroli, Giuseppe Banchero, Gaetano Milanesi, Giovanni Rosini, Pietro Selvatico, Pelagio del Convegno... 2012, a cura di A. De Pascale - D. Gandolfi, Bordighera 2017 (in partic.: R. Pera, Collezioni monetali in Liguria: ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] raccolta di disegni fosse inviata a Vienna al genero e collaboratore Gaetano Fanti.
Fonti e Bibl.: Il C. è citato in tutte 222; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, ad Indicem;M. Fagiolo dall'Arco-S. Carandini, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Matteo Pignoni, coniatore della Zecca bolognese e padre di Gaetano, che diventò anch’egli scultore formandosi presso lo zio Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G. Gandolfi, Bologna 2009, pp. 149-151; Il fascino della terracotta. Cesare ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] altare a destra della chiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene di G. Bartolini; una Madonna con Bambino fra i 141; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani al Gandolfi, Bologna 1977, pp. 112, 270; S. Meloni Trkulja, La ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] della raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, Bologna 1976, p. 26; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 165 s., 248; T. Romagnolo, Le pitture della chiesa ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] liguri nella pittura di P. M., in Clarence Bicknell: la vita e le opere… Atti del Convegno… 1998, a cura di D. Gandolfi - M. Marcenaro, Bordighera 2003, pp. 259-269; Guida alle case d’artisti e uomini celebri in Riviera ligure e Costa Azzurra, a ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] Tra il 1860 e il 1861 conobbe l’archeologo Gaetano Chierici e iniziò una fruttuosa collaborazione con il naturalista del convegno... 2007, a cura di M. Venturino Gambari - D. Gandolfi, Tortona 2012, pp. 187-200. Sulla teoria pigoriniana e i ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] , i fratelli Filippo e Giorgio Hackert, Giuseppe Longhi, Giuseppe Fossati, Giuseppe Cantoni, Pietro Anderloni, Gaetano e Mauro Gandolfi, Luigi Rados, il marchese Giovanni Torlonia, il conte Monaldo Leopardi, Luciano Bonaparte, cardinali e segretari ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Magazzari) e Bepi ha quella mania (1914, per la compagnia Gandolfi) e l’atto unico L’opera pia (1911, compagnia lei lo desidera); e il suo primo lavoro a quattro mani, con Gaetano Sclafani, La favola dei re Magi (1926). La Melato-Betrone gli portò ...
Leggi Tutto