IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] dal circo e dallo stadio. Gl'ippodromi greci, che non erano veri e proprî edifici, ma soltanto campi delimitati, con ancora la spina, con alcuni dei suoi monumenti; conservò il nome greco, ma derivò la sua forma architettonica dal circo di tipo romano ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] nemico superiore di forze, ma impreparato, con truppe agguerrite e disciplinate. Come politico, egli diede nuovo vigore all'elemento greco di Sicilia e gli assicurò alcuni anni di benessere. Ma non costruì durevolmente. La lega tra le città siciliane ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] 'egemonia spartana. Una lega così vasta non si ebbe mai più in Grecia, se non nel breve periodo tra la caduta di Atene e la d'altronde esso fu in parte compensato quando, avendo i Greci rinunziato a difendere la linea dell'Olimpo, i Tessali passarono ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] tutto un luogo; il fuoco. E tutti sono a volta a volta adoperati nelle varie religioni.
Tanto il culto greco quanto quello romano abbondano di pratiche lustrali per lo più complicate e sempre accompagnate da formule rituali apparentemente diverse, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di Nicolò fiduciarî. Si adoperò a rendere effettiva l'unione fra la Chiesa greca e la romana, deliberata nel concilio di Lione. Difese i ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] e in Appiano, a tacere d'altre fonti di minore importanza, un racconto risalente in gran parte alle note d'un ufficiale greco, che vi partecipò, diede occasione ai Romani di requisizioni non lievi a danno di città riottose e poi di fare ricco bottino ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] annota, per memoria, l'avvenuto pagamento. L'origine recente della quietanza presso i Romani è, inoltre, provata dal suo nome greco: apocha (ἀποχή).
Per i Romani la quietanza rimase un mezzo di prova, e poteva perciò essere contraddetta da altre più ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta
Gaetano De Sanctis.
Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] 'altro che vano, perché lo stuolo che con lui "morendo si sottrasse da morte" tenne alto con l'esempio il morale dei Greci, su cui la fuga degli altri non poteva non avere effetto deprimente. L. morendo lasciò un figlio minorenne Plistarco che gli ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari).
Ma le opere maggiori del Pareti, che negli ultimi anni ha accentuato ...
Leggi Tutto
SOSILO (Σωσύλος, Sosylus)
Gaetano De Sanctis.
Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro [...] di greco (Hann., 13, 3). Polibio, che lo cita una sola volta (III, 20), lo accusa di ciance da bottega di barbiere. Diodoro (XXVI, 4) dice che scrisse 7 libri intorno alla storia di Annibale. Questo quanto ci è tramandato dall'antichità intorno a lui ...
Leggi Tutto