MAMERCO (Μάμερκος, Mamercus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno di Catania. Di origine italica, venne in Sicilia come mercenario. Fra i torbidi che seguirono la spedizione di Dione, riuscì a impadronirsi della [...] a Messina, dove, assediato da Timoleone, gli si arrese. Giudicato dall'assemblea siracusana, fu ucciso come un malfattore. S'era sperimentato in greco nella poesia drammatica e ci è rimasto di lui un epigramma non volgare.
Bibl.: Oltre le storie di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] degli uomini illustri del secolo XV, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, p. 173). Se le responsabilità London 1960, pp. 263 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 486-558; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Ismail Ogan TUR
3. Muhammad Bashir PAK
4. Gaetano De Vescovi ITA
pesi medi maschile
1. Hasan Güngör TUR
Beltran CUB
3. Kim Seon-Young KOR
3. Mayumi Yamashita JPN
LOTTA GRECO-ROMANA
pesi mosca maschile
1. Sim Kwon-Ho KOR
2. Lazaro Rivas ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] - eran sempre cristiani, si diceva, pur se di rito greco. Ma non sfuggiva alla Curia che i punti deboli dell' 1972, pp. 65, 80, 89.
139. Nunziature di Venezia, V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271.
140. Ibid., VI, a cura di Id ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] and the Crisis of the League of Cambrai, pp. 274-292, e Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani e i Giorni, fu sviluppata dal poeta e astronomo greco Arato nel passo dei Fenomeni in cui si tratta della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1457.
2. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I-IX, Firenze 1906: VII, pp. 502-503. -P. Morachiello, Rialto, pp. 96-117.
122. Nicola Ivanoff, San Giorgio dei Greci, "Le Tre Venezie", 15, 1940, pp. 13-17; Deno J. Geanakoplos, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] servono li giuditii quasi di norma al giudicare. Erano [i Greci] avezzi a vedere anche sotto i Turchi risolte con summaria Venezia 1992, pp. 262-263 e 267 (pp. 253-290); Gaetano Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e larghezza (che la superficie, la quale da' Greci fu detta epifania, cioè periferia o circonferenza), perché delle Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 550-557 (pp. 515-588 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] da ricordare sono le morti di Armando Picchi nel 1971, Gaetano Scirea nel 1989 e Andrea Fortunato nel 1995.
L'irruzione colori sono il bianco e il celeste, per un omaggio alla Grecia, patria dell'Olimpiade moderna. La prima disciplina praticata è il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 324 ss. (pp. 317-376). Pertusi, II, Firenze 1977, pp. 599-625; Gino Benzoni, Venezia e la Grecia, "Il Veltro", 27, 1983, pp. 421-438.
320. A.S. ...
Leggi Tutto