PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] i quali Carlo Antoni, Salvatore Battaglia, Guido Calogero, Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi della Vida, Giuseppe Lombardo Omero l’indagine si ampliò ad altri testi e autori della grecità classica di rilievo filosofico (Eraclito, il Cratilo di Platone, ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] che era frequentato, fra gli altri, da Antonietta Giacomelli, Gaetano De Sanctis e Luigi Luzzatti, poneva alla base di ogni che la Chiesa ha bisogno di sbarazzarsi del razionalismo greco e dell'imperialismo romano per riprendere la magnifica sua ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] La magia della farfalla, con la regia e scenografia di Gaetano Fiore. Così pure, nel gennaio del 2012, ha visto di regia, a cura di L. Capano - R. Capano, Torre del Greco 2003.
Fonti e Bibl.: F. Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (materiali ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] studi e ammirandone i versi. A Padova studiò il greco e l’ebraico, continuando a coltivare i propri interessi .E. Andrea Cornaro, Rovigo 1751; Componimenti in lode di S.E. Gaetano Dolfin, Rovigo 1752; Rime e versi per l’ingresso solenne alla dignità ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] mio» - «Mio caro, caro Maestro». Uno sguardo al carteggio fra Gaetano De Sanctis e Piero Treves (in Rationes Rerum, 2018, n. T. e la storia ellenistica. Da Demostene e la libertà greca a Euforione e la storia ellenistica (1933-1955), tenutosi presso ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Bazalieri: il F. vi è rappresentato da un verso greco, due distici latini e tre sonetti, uno dei quali caudato card. Garampi, Rimini, Bibl. Gambalunghiana, ms. 208; tre lettere di Gaetano Marini allo stesso Bianchi (4 giugno, 2 e 20 luglio 1763) ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] (28 marzo 1868).
Avviato agli studi filosofici dal canonico Gaetano Sanseverino, fra i primi a riproporre la neoscolastica in prefetto (al liceo, tra gli altri, insegnavano greco Cosimo Stornajolo, letteratura Filippo Ermini, scienze Giuseppe ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] per la lingua ebraica nella Biblioteca Vaticana e lettore di greco alla Sapienza. Il compito implicò da parte di entrambi un all’amico Emiliano Sarti, che lo fece pervenire a Gaetano Pelliccioni e quindi a Giuseppe Cugnoni, rettore della Sapienza ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] De Matthaeis, oltre che collaboratore e amico del chirurgo e anatomico Gaetano Flaiani.
Dopo la laurea nel 1816, lavorò per qualche tempo la traduzione delle Malattie acute e croniche del medico greco Areteo, dedicandola a Pompeo Azzolino; nel 1837 i ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] più rigorosa unità stilistica perseguita dal coetaneo Gaetano Koch, con il quale aveva collaborato nella (1906); villino Montefiore, via Allegri (1907, demolito); casa Montandon Greco, via Capo d’Africa (1909, con Edgardo Negri); tombe Sarrocchi ...
Leggi Tutto