Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] di Ostia: V, R. Calza, I ritratti, parte I, Ritratti greci e romani fino al 160 circa d. C., Roma 1964; VI, G Panciera, Il sepolcro ostiense di C. Cartilius Poplicola ed una scheda epigrafica di Gaetano Marini, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 54-63; G ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] del conservatoire national d’Athènes. Di famiglia greco-ortodossa, crebbe ascoltando musica sacra bizantina e musiche Area (con Patrizio Fariselli e Giampaolo Tofani al posto di Gaetano e Lambizzi) incisero il primo disco, Arbeit macht frei, ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] l’indole selvaggia e l’appartenenza al rito greco degli ‘schiavoni’, favorendo una progressiva assimilazione una critica a quanti avevano voltato le spalle al papa dopo la fuga a Gaeta del 24 novembre 1848.
Il 29 giugno 1852, all’età di settantatré ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] dell’ambiente dell’anticurialismo ministeriale, l’amicizia con Gaetano Filangieri e altri noti liberi muratori come Isidoro Varium I. C., Neapoli 1774; L’Economia di Senofonte di greco tradotta in italiano con la prefazione e le annotazioni di Andrea ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Paulina, nel 1841 (ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 346), e Gaetano, nel 1843 (Archivio di Stato di Roma, ASR, Ospizio S. Michele..., b favore il bronzetto di sapore ellenistico Ascolia: Giuoco greco da servire per getto d’acqua (Montani, 2007 ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] in Germania ebbe la possibilità di perfezionare la conoscenza del greco, del francese e del tedesco e di apprendere l’inglese , nato il 27 luglio 1742, prese il nome di Gaetano entrando nell’Ordine dei minori osservanti. Autore di numerose poesie ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] regolare corso di studi. Con loro studiò privatamente latino, greco, francese, scienze, diritto, teologia e lesse quanto gli stranieri, noti e meno noti, tra i quali i cardinali Gaetano Alimonda e Luigi Bilio, Cesare Cantù, il futuro santo Ludovico ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] e architetti. Assistente al corso progettuale di Gaetano Moretti, di fede storicista boitiana, Portaluppi la cappella Cavacini (1922) per Castel Frentano, in Abruzzo, sintesi greco-romanico-bizantina, a rivelare un «artista geniale e moderno» (Melani ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] grammatica e la retorica, e Saverio Romano da cui apprese il greco antico. Ma l’incontro che più di ogni altro influenzò la a Palermo, in forma di lettera al giurista e amico Gaetano Sarri, le Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] in Firenze, iniziando nel 1764 come accomandatario di Gaetano Cambiagi, con negozio situato dapprima in piazza del Petrucciani, Gli incunaboli della Biblioteca Durazzo, Genova 1988; L. Greco, Un libraire italien à Paris à la veille de la révolution ...
Leggi Tutto