Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] casi (se non l'unico) in cui il monte di pietà non vincerà mai la competizione con i direzione di Stefano e Matteo Bon, ma i (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1985; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani, Torino 1982.
62 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60 .Nel 1277 ascese al soglio pontificio Giovanni Gaetano Orsini (v.), assumendo il nome di il monumento funebre del cardinale Matteo d'Acquasparta, morto nel 1302 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] congregazione concistoriale, emanato dal cardinale Gaetano De Lai, vieta le proiezioni feriti! […] Mentre sui nostri monti immacolati, sulle vette bianchissime delle testo evangelico, la fedeltà al testo di Matteo:
«C’è chi considera questo film ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] questa storica differenziazione segnalata tra Sette e Ottocento da Gaetano Filangeri e da Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Alinari sia la ricerca sugli elementi di più lunga durata di Monti e di Giacomelli, e che si esercita osservando i segni di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Grassini, Girolamo Crescentini e Matteo Babini, ottiene un tale apprezzamento Teatro di Corte di Vienna, diretto da Gaetano Donizetti; fra giugno e novembre è presente Greppi (Bologna, 1751-1827), Vincenzo Monti (Alfonsine di Romagna, 1754-Milano, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , il Poema di Grossi, la Feroniade di Monti, e la Messiade di Maffei. Ma tutto ciò Buratti, che giusto alla diligenza di Matteo da Mosto deve la conservazione, in , p. 252 (pp. 233-268).
86. Cf. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] «all’uso di Venezia», progettati da Matteo Alberti nel 1692, sulla base di un (pp. 285-312); cf. pure.Dai monti alla laguna. Produzione artigianale e artistica del Bellunese bibl., gli importanti contributi di Gaetano Cozzi, Storia e politica nel ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] paesi del Veneto tra i colli, sui pendii dei monti e lungo i fiumi non si riconoscevano più; erano Brescia 1986, pp. 99-174.
96. Matteo Giacomello, «Italia Nuova» 1920-1945: l’ in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 461-474 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] pubblicare a parte il Vangelo di Matteo al prezzo di 5 centesimi) , in un eremo in abbandono sui monti Simbruini al di sopra di Subiaco. Non S. Accame, Critica storica e modernismo nel pensiero di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ); 8/6 creati i provveditori sopra monti (166); 13/9 istituiti i due nella repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 261-316; Giovanni Firenze 1990, pp. 815-851; Matteo Casini, La cittadinanza originaria a Venezia ...
Leggi Tutto