• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [118]
Arti visive [52]
Storia [42]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Diritto [16]
Strumenti del sapere [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia contemporanea [8]
Diritto civile [8]

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] p. 91 e n. 1. 201. Cf. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 425-484, segnatamente pp. 453-456, 460; Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , Dipartimento di Storia dell'Architettura dell'IUAV, a.a. 1987-1988. 84. Giorgio Vasari Le vite [...], a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 529-530. Sulla facciata palladiana di San Francesco della Vigna e sul disegno D17 del Museo ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Falier, pp. 262-263. 174. Giorgio Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I, Firenze 1906, p. 662. Cf. R. Pallucchini, La pittura veneta, pp. 210-211. 175. R. Gallo, Il Tesoro, p ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss. 91. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII, p. 463. 92. W. Wolters, Der Bilderschmuck, pp. 176. 93. Ibid., pp. 155 ss ... Leggi Tutto

Istorie fiorentine

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Istorie fiorentine Carlo Varotti Ante res perditas Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] cartacei, racchiusi in altri fogli numerati dai bibliotecari. Furono dapprima pubblicati nell’edizione curata da Luigi Passerini e Gaetano Milanesi (1874, pp. 1-74), poi ripubblicati in edizione critica da Plinio Carli (1927, pp. 225-304). In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri, 1550, in Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 5° vol., 1981, p. 601). È presumibile che Rustici avesse appreso da Leonardo la tecnica di fusione ideata per il ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] . i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo. 26. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, V, Firenze 19062, p. 1; Marc'Antonio Coccio Sabellico, Del sito di Venezia città [1502>, Venezia 1957, p. 29. 27 ... Leggi Tutto

Artigiani e artisti: l'officina Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Artigiani e artisti: l’officina Italia Enrica Pagella Una storia ancora da scrivere Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri: I punti o cose da indagare [...] ambizioni di un aristocratico «di picciol affare» (Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 1° vol., 1981, p. 406). Nondimeno, il racconto documenta un aspetto della produzione artistica proprio dei maestri del ... Leggi Tutto

TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORI, Agnolo di Cosimo Antonio Geremicca di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Maria del Fiore, Registri battesimali, 7). Il cognome Tori è per la prima volta segnalato da Gaetano Milanesi (1881, p. 593 nota 1), che lo riscontrò nella copia di un documento del 1568; copia di recente riemersa negli studi (Rossi, in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] assai migliorato e integrato da Gaetano Milanesi (1881, p. 105 nota 2), benché anche questo sia incompleto. Il capostipite Guido di Riccomanno risulta, verso il 1350, uno dei più ricchi abitanti di Pietrasanta (Santini, 1862, p. 191). Suo figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali