ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] precisa e nel contempo calma», 1968, p. 245) e Vincenzo Monti («le corde dolcissime del nostro Rolla»: Lettera all’abate Bettinelli, , II, 2008, p. 767), mentre nel 1834 Gaetano Donizetti non apprezzò la disposizione degli orchestrali.
Accanto all’ ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] i suoi ricordi sulla Torino di fine Ottocento, mentre l’arresto e il processo subiti dal suo collega Augusto Monti nel 1936 suscitarono ammirazione e sgomento: «Assistiamo con vigliacca rassegnazione a tanto scempio della coscienza umana, senza una ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a fare ricorso a prestiti pubblici, a Roma noti come Monti Farnesi, i cui interessi dovevano essere pagati con le rendite diciotto fogli non numerati del terzo libro presso Gaetano Tononi, studioso piacentino. Rimane inoltre piuttosto incerta ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] uccidere il mago Atlante (il dipinto fu vinto per sorteggio da Gaetano Schenoni); il Disastro di Sinope avvenuto il 30 nov. 1853; all'esposizione triennale dell'Accademia bolognese con Veduta del monte di Campora nel Parmense, mentre a Parma inviò, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] di indicare se fosse un congiunto, o meno, di Gaetano Martoriello pittore di paesaggi alla moda. Più interessante appare della pittura di paesaggio ove appaiono le colline ed i lontananti monti che circondano la città. La "veduta ideata" del C. non ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] figlie vennero avviate alla vita religiosa nei monasteri di Tradate e di S. Maria del Monte sopra Varese. Ebbe inoltre in tarda età tre figli, Antonio Gaetano, Alessandro e Carlo, che lasciò unici eredi del suo cospicuo patrimonio (Baini, 2009).
Nel ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] della cattedra, generando il ricorso, inefficace, di Gaetano Salvemini, docente a Messina. Visse quindi da di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. VII-XXI; G.M. Monti, Bibliografia dei lavori storici di Michelangelo Schipa, in Rinascita salentina, n. ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] dei monumenti, intrapreso a partire dal 1895 durante la presidenza di Gaetano Koch, e che ebbe l'indubbio merito di rivalutare i attaccate dall'umidità di risalita, e in S. Maria dei Monti (1904), già oggetto di lavori al suo interno per opera di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] volle ricompensare gli zii che lo avevano allevato lasciando ad Antonio Gaetano e alla sua discendenza i titoli tra cui quello di principe in particolare nell’eremo di S. Daniele, sui Monti Euganei.
I grandi cambiamenti intervenuti dalla fine degli ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] difficoltà della vita quotidiana. Per Paolo Guerrini e Gaetano Panazza l’opera non sarebbe attribuibile al presule, cultura europea per Agostino Sottili, I, a cura di F. Forner - C. M. Monti - P.G. Schmidt, Milano 2005, pp. 401-444; E. Barbieri - P. ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...