NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] ai lavori di Vismara, 1984 e 1994 e Bernuzzi, 2003; I. Monti, Narrativa dell’ultima malattia del P. D. M. N., Pavia 1792 Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 11, 92-94; A. Zingale, Gaetano Giudici (1766-1851), Roma 1978, pp. 15, 20 s., 54; M. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] lettori L. M. Scotti di Parma per la teologia e C. Monti di Brescia per il diritto canonico, mentre fra i condiscepoli si si era fermato a Genova, proseguendo solo nel luglio 1785 per Gaeta e Montecassino. Ma questi non se la sentì di assumere l' ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] platea del teatro alla Scala per ospitare la cantata di Vincenzo Monti e Vincenzo Federici e la festa da ballo in onore del da Giovanni Ricordi, iniziata nel 1827). Alla Scala, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini si contesero gli onori ed ebbero ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] recisamente; ma contro l'opinione del cardinale Gaetano che riconosceva in tale contratto una compravendita e grande interesse è il suo trattato sul Monti, soprattutto per le notizie sull'attività del Monte di Pietà di Firenze, che s'era ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] ’eruzione, Capitoli di lettere scritte da Catania a monsignor Gaetano Grano di Messina sull’eruzione dell’Etna nel 1811, risorse; propone, ad esempio, d’intraprendere il rimboschimento dei monti circostanti la Conca d’Oro o l’utilizzo delle argille ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] luogotenente generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della Chiesa, Corona Reale di Savoia, I, Cuneo 1655, politico e giuridico, avvicinandosi al pensiero di Gaetano Filangieri. Per Dalmazzo Francesco fu quella una ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] di attraversare la frontiera con la Svizzera sui monti del Poschiavino a 2500 metri e presentarsi alle statale tra mercato e dirigismo, Milano 2001, p. 83; Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini. Dall’esilio alla Repubblica: lettere 1944-1957, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] compose il sonetto Magnanim’ombre, che dolenti errate: rinvenuto da Gaetano Volpi e da lui pubblicato nel 1897 (cfr. Opere. a stampa e manoscritti, lettere, giudizi altrui, cronologia); V. Monti, Epistolario, Firenze 1928-1929, IV, pp. 337, 343 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] , con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte dei nove, il mese di maggio trascorse nel timore di un attacco roveresco alla Repubblica di Siena, e anche in seguito ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Bermejo.
Questo fiume, lungo circa 1800 km, così chiamato per il colore vermiglio delle sue acque, nasce tra i monti della Cordigliera boliviana e dopo aver attraversato, verso Sudest, la vastissima pianura del Chaco, sbocca nel fiume Paraguay, a ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...