SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] sita allora in via Bonella. Inoltre, aprì lo studio in via Madonna dei Monti n. 43, dove «mastro Giannino detto Gurgumella» è ricordato in due ). In questi, come nel giovanile ritratto di Gaetano Menchetti, suo probabile compagno di studi (Grandesso, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pubblica di S. Sebastiano a Livorno, Pietro Gaetano Bicchierai, scrittore dilettante, e con l'esplicito Elogio del Galilei di P. Frisi (1775), le Poesie di V. Monti (1779).
Poco si sa delle altre attività editoriali e commerciali del Gonnella. ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] nell'imbarazzo di G. Giraud e il Don Desiderio di G. Gigli.
Gaetano, primogenito di Luigi e di Giuseppina Stanguellini, nacque a Lugo l'11 compagnie Costantini, Chiari, Zoppetti, Tassani, Andreani, Monti-Preda, Zammarini e Sivori-Sadowsky. Con l'età ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] Catalogue de la bibliothèque du feu m. l’abbé P. M., Paris 1845; A. Mai, Epistolario, Bergamo 1883, ad ind.; Epistolario di V. Monti, V-VI, Firenze 1930, ad ind.; G. Gervasoni, Epistolario di A. Mai, I, Firenze 1954, ad ind.; A. Ceruti, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Padova per studiare filosofia e teologia. Suoi maestri furono Gaetano da Thiene e il concittadino Francesco della Rovere, futuro cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, II, Milano 2005, pp. 603-636; K. ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] a Cattaro nel 1799. Con lui e con Gaetano Porro, Galeazzo Serbelloni, Giovanni Battista Sommariva e Felice lombardo, XLIII (1916), 1-2, pp. 166 s.; V. Monti, Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto e ordinato da A. Bertoldi, II, (1797-1805), Firenze ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] Antonio (21 gennaio 1672), Paolo Vincenzo (8 novembre 1674), Carlo Gaetano (13 novembre 1677), Antonio Maria (5 dicembre 1679) e Diamante n. XVI, pp. 289-298). Morto il cognato Pier Maria Monti il 29 dicembre 1709, ereditò un terzo del di lui capitale ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di Tenda di Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi e Gondì s.; G. Landini, Da Angelica Catalani ai Graziani e a T., in Quei monti azzurri. Le Marche di Giacomo Leopardi, a cura di E. Carini - P ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] alcuni passi delle sue opere successive; da uno di essi Gaetano Milanesi trasse la supposizione «che alla mercatura attendesse» (Diario dell’universale», stampata a Fermo per i tipi di Sertorio Monti nel 1588. Nel 1586 venne anche messa in scena, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di alcune botteghe di "orzarolo" e di "artebianca" nel popolare rione Monti. A Roma il G. cominciò a lavorare in qualità di garzone , il G. aderì al progetto del bolognese Gaetano Malagodi che portò alla costituzione della Società pontificia ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...