ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di assicurare alla secondogenita Teresa un padrino come Vincenzo Monti.
Cambiato nuovamente il quadro politico, con un’altra pisano e la riforma universitaria del provveditore Gaetano Giorgini favorirono invece una parziale emarginazione dei ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] botanici, quali il Tineo e lo svedese C.F. Nyman, percorse tutto il territorio circostante, le zone più interne e i monti, tranne la parte alta dell'Etna, le coste e le isole - in ciò facilitato dall'uso di un brigantino concessogli da Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] si unì alla compagnia Asti insieme al brillante Gaetano Gattinelli. Ben presto ne divenne unico socio istituendo 130 testi; oltre agli autori già citati, spiccavano Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Voltaire, Pierre Corneille, Carlo ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] gli affreschi della tribuna della chiesa di S. Martino ai Monti che il cardinale titolare Francesco Saverio de Zelada aveva commissionato alla morte, con sua moglie Anna Lombardi e i figli Gaetano, Agnese, Balbina e Carolina, in piazza Barberini (in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] di Giorgio Dal Piaz, con una tesi sulle successioni triassiche del monte Pasubio.
Compiuto il servizio di leva come sottotenente di complemento in nei corsi di laurea italiani, scritto con Gaetano Giglia e illustrato personalmente da Trevisan, abile ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] a collaborare con la Stamperia Cominiana dei fratelli padovani Gaetano e Giovanni Antonio Volpi – che divenne così lo già al primo volume – curandone per l’editore veneziano Stefano Monti i successivi undici volumi, l’ultimo dei quali vide la luce ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] : S. Pancrazio nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo Monti, riferito al primo decennio del Seicento, S. infine da ricordare altre opere, andate disperse, registrate dal canonico Gaetano Rocca, autore nel 1782 della più antica guida artistica della ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] di far conoscenza dei letterati più celebrati del tempo: Monti, Perticari, Marchetti, Vieusseux, Leopardi.
Da poco il del Lombardo-Veneto, indirizzandoli però ad un fantomatico Gaetano Pallieri al finé di sviare eventuali sospetti. Compito principale ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] M. nella polemica che contrappose suo fratello Angelo a Vincenzo Monti.
Sempre del 1788 è una lettera a G. Tiraboschi Intorno , Lazzaro Spallanzani, il veronese Giovan Jacopo Dionisi, Gaetano Marini, Canonici, Mittarelli, Ireneo Affò e Carlo ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] degli operai evangelici, fondata nel 1813 dal secolare Gaetano Bonanni. Abbandonata l'idea di entrare nella ripristinata chiesa e convento di S. Felice, un antico complesso monastico tra i monti di Giano, presso Spoleto.
L'attività di G. e dei suoi ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...