• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [81]
Storia [31]
Diritto [27]
Arti visive [21]
Scienze politiche [16]
Economia [12]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [8]

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] si recherà in Inghilterra. Si profilava una missione a Mosca, ma Pilati preferì l’incarico di precettore del figlio invitato dal napoletano Antonio Farina, già collaboratore di Giovanni Gaetano Bottari, che Pilati incontrò durante una sosta a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Bartolomeo Pisani (prima assoluta) e Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Richiamata a Palermo, si esibì di nuovo al ancora nel-l’Aida a Vienna, Trieste, Parigi (Théâtre-Italien), Mosca e Pietroburgo. Eseguì inoltre la Messa da Requiem di Verdi a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

ZENATELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENATELLO, Giovanni Giancarlo Landini ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto. Venne [...] cantò Un ballo in maschera, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Pagliacci, Siberia, La bohème, Otello, Aida Genova. Nel 1924 cantò Aida a Vienna e nel 1925 si spinse fino a Mosca e Leningrado. Nel 1926 fu di nuovo al Costanzi di Roma per una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO FRONTINI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENATELLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COMINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII. Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] ebbe l'incarico di dirigere la tipografia che i fratelli Gaetano e Giannantonio Volpi avevano fondato nella loro casa di Padova. a quella napoletana di Tommaso Maria Alfani, stampata dal Mosca con la falsa data di Padova. Unica voce discorde fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – OFFICINA TIPOGRAFICA – REPUBBLICA VENETA – GIUSTO FONTANINI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGNANI, Gaetano Annarita Colturato PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] sarebbe avvenuto il 15 dicembre 1741 in una prova della Zenobia di Gaetano Latilla al Regio di Torino (Cordero di Pamparato, 1930, p. 44 al cospetto di Caterina II e del granduca Paolo; Mosca, dove Pugnani fornì ouverture e entr’acte per l’opera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] all'Albertina di Vienna; quattro disegni al Louvre, due fogli con Studi di animali a Vienna, Historisches Museum; un disegno a Mosca, Museo Puškin. Il C., oltre che disegni per mobili, diede cartoni per stoffe e per arazzi: quattro con le Età della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Russia Mark Youssim I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ [...] detto il Terribile (nato nel 1530, regnò dal 1533 al 1584), granduca di Mosca e poi zar di R., che definiva se stesso «severo con i maliziosi anni l’editore italiano delle Opere di M., Gaetano Cambiagi, donò all’Accademia russa delle scienze l’intera ... Leggi Tutto
TAGS: FËDOR M. DOSTOEVSKIJ – ALEKSANDR S. PUŠKIN – ANTIMACHIAVELLISMO – ANTONIO POSSEVINO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ANGIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Francesco Egidio Papa Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] A., come gli altri quattro suoi fratew, Alessandro, Giuseppe, Gaetano e Luigi, entrò nella Compagnia di Gesù (1765), nel noviziato collegi diretti dai gesuiti a Polock, Mogilev, Vitebsk e Mosca. Con la sua straordinaria facilità apprese molto bene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – GIROLAMO TIRABOSCHI – SAVERIO BETTINELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Sacco

Enciclopedia on line

Famiglia di comici, il cui capostipite fu un Gennaro (m. 1715 circa), che recitò sotto la maschera napoletana di Coviello; fu al servizio del duca di Modena. È ricordato anche come autore di azioni teatrali, [...] parti di servetta, in dialetto napoletano, col nome di Armellina. Il fratello di Gennaro, Gaetano (m. Mosca 1735), fu ottimo Truffaldino e autore di scenarî. Da Gaetano nacquero: Adriana (n. 1706 circa - m. Venezia 1776), che fu servetta col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – LISBONA – RUSSIA

Angiolini

Enciclopedia on line

Famiglia di Piacenza di cui fecero parte cinque fratelli gesuiti (Alessandro, Giuseppe, Gaetano, Francesco e Luigi) che nel 1783 si recarono in Russia per poter rientrare nella Compagnia ivi ancora esistente. [...] Polock e fu rettore del collegio dei nobili a Pietroburgo. Gaetano (Piacenza 1748 - Roma 1816), insegnò pittura e architettura (1779-80) e di Sofocle, insegnò letterature e lingue nei collegi di Polock, Vitebsk e Mosca e tradusse Sofocle in polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – REGNO DI NAPOLI – PIACENZA – SOFOCLE – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali