• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [81]
Storia [31]
Diritto [27]
Arti visive [21]
Scienze politiche [16]
Economia [12]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [8]

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] le proposizioni logicamente deducibili da H è un operatore chiusura. Bibl.: A. G. Kuros, Lezioni di algebra generale (in russo), Mosca 1960 (trad. ingl., New York 1963); P. M. Cohn, Universal algebra, New York 1965; G. Grätzer, Universal algebra ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] grande tela dell'Apparizione di Cristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di aver subito l 1774-1858) e ancora il Baccanti, Giuseppe Valentini e Gaetano Boccarini (1792-1867), allievo del Poletti. A Napoli notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] (tra gl'italiani il Viscardi e G. Gabrieli in Baviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) cui si affida loro attività, e quella dei discepoli, a Pietroburgo, a Mosca, nelle provincie, non è ristretta a costruzioni governative e private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] : Galeazzo Ciano, Dino Alfieri, Alessandro Pavolini, Gaetano Polverelli) quando non erano dettate dallo stesso " Barzini junior in unione a C. Vaccaro; poi G. Spaventa e O.. Mosca); 24 Ore, quotidiano economico di Milano (dir. P. Colombi). A Trieste ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] , Lipsia 1927; C. Minieri Riccio, Gli artefici e i miniatori della Real Fabbrica della Porcellana di Napoli, Napoli 1880; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, ivi 1908; G. Novi, La fabbricazione della porcellana in Napoli, ivi 1879; G. Pazaurek ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

IMPRESARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESARIO Alberto MANZI Arnaldo BONAVENRTURA Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] quale G. Rossini compose Il Barbiere di Siviglia e Gaetano Donizetti il Torquato Tasso. Più famoso ancora il fiorentino di D. Rampini (Trieste 1798); L'impresario burlato, di L. Mosca (Napoli 1816); L'impresario per progetto, di M. Ruta (Napoli ... Leggi Tutto

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO Alberto Manzi . Famiglia di comici. Gennaro, detto Coviello (firmava Sacchi) fu al servizio del duca di Modena, poi a quello del duca di Brunswick a Varsavia. Pubblicò un poema e varie azioni [...] 1699) in difesa dei Lomici. Morì, sembra, intorno al 1715. Il fratello Gaetano, ottimo Truffaldino e autore di scenarî, fu assai festeggiato a Vienna e a Mosca, dove morì nel 1735. Adriana, figlia del precedente, come "innamorata" nelle "azioni ... Leggi Tutto

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] al fascismo (Francesco Saverio Nitti, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli altri), formandosi dal 1945 al 1955, Napoli 2003, pp. 361-478; F. Venturi, Lettere da Mosca, a cura di A. Viarengo, in Franco Venturi e la Russia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 2. Ismail Ogan TUR 3. Muhammad Bashir PAK 4. Gaetano De Vescovi ITA pesi medi maschile 1. Hasan Güngör TUR 2 Kim Seon-Young KOR 3. Mayumi Yamashita JPN LOTTA GRECO-ROMANA pesi mosca maschile 1. Sim Kwon-Ho KOR 2. Lazaro Rivas CUB 3. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Ancora da ricordare sono le morti di Armando Picchi nel 1971, Gaetano Scirea nel 1989 e Andrea Fortunato nel 1995. L'irruzione di e, nel 1936, quello attuale. È la squadra di Mosca con il maggior numero di tifosi, ma in campo internazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali