• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [81]
Storia [31]
Diritto [27]
Arti visive [21]
Scienze politiche [16]
Economia [12]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [8]

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] iscrisse nell’a.a. 1918-19 alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo torinese. Fra i suoi maestri ebbe Francesco Ruffini, Gaetano Mosca, Gioele Solari e Luigi Einaudi. Nel 1922 si laureò con Solari discutendo una tesi in filosofia del diritto su «La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Michels, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Michels, Roberto Alessandro Campi Sociologo ed economista tedesco, naturalizzato italiano, nacque a Colonia nel 1876 e morì a Roma nel 1936. Formatosi dal punto di vista politico-ideologico nei ranghi [...] e Perugia. L’ultima sua opera importante, il Corso di sociologia politica, è apparsa nel 1927. Insieme a Gaetano Mosca (→) e Vilfredo Pareto (→), Michels viene tradizionalmente inserito – sulla scia dei classici studi di James Burnham e Henry Stuart ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – SOCIALDEMOCRAZIA – VILFREDO PARETO – GAETANO MOSCA

élite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

élite Francesco Tuccari Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] avuto una straordinaria fortuna sino a oggi, a opera di scienziati politici e sociali europei e americani quali Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Robert Michels, Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles Wright Mills, Robert A. Dahl. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su élite (2)
Mostra Tutti

oligarchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oligarchia Stefano De Luca Il potere nelle mani di pochi Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un [...] politici del 19° e 20° secolo – come gli italiani Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto – hanno sostenuto che se si osserva senza , in altri termini, appartiene sempre a un’élite, che Mosca chiama classe politica e Pareto classe eletta. Sotto questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligarchia (3)
Mostra Tutti

MOSCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giovanni Silvana Cirillo – Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto. Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] critico teatrale e cinematografico. L’allora direttore Gaetano Afeltra intuì l’importanza della vignetta in prima unico (a Milano, nel 1955). Fra le sue migliaia di vignette, Mosca scelse e raccolse in volumi: L’Italia in 120 vignette, Milano 1962; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giuseppe Daniele Carnini – Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi. Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] all’Italien il 12 maggio 1808. Per il teatro parigino Mosca scrisse numerosi pezzi aggiunti o sostitutivi per opere di vari scena con scarso successo la propria Ginevra di Scozia (Gaetano Rossi, prima esecuzione col titolo Ariodante, Torino, teatro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – GASPARE SPONTINI – REGNO DI NAPOLI – FEDELE FENAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ed Ovest: come dimostrò il viaggio effettuato dal presidente Gronchi a Mosca dal 6 all'11 febbraio 1960, nel corso del quale non De Caro Raffaele (rapporti col Parlamento); esteri, Martino Gaetano; interni, Tambroni Fernando; grazia e giustizia, Moro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] p. il progr. d. Scienze, Roma 1910; id. e P. Strobel, Gaetano Chierici e la paletnologia italiana, Reggio E. 1888; L. Pernier, Scavi a provano, a gara, Svezia e Polonia: marcia dei Polacchi su Mosca (1611). Ma la Russia fiacca gl'invasori, e si dà, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] nato a Bologna nel 1887, antico corrispondente da Berlino e da Mosca). L'Unione. - Cattolico, nato nel 1886 e vissuto oltre 1884) da Londra; G. Prezzolini (v.), Francesco Paoloni e Gaetano Polverelli (nato a Visso nel 1886; deputato al parlamento, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Berlino, dove s'incrociano ferrovie dirette a Leningrado, Mosca, Copenaghen, Londra, Parigi, Roma, Vienna e Schlaun); la Sassonia (Dresda con M. D. Pöppelmann, Giorgio Bähr e Gaetano Chiaveri); la Prussia (A. Schlüter, J. Fr. Eosander, G. W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali