• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [240]
Economia [12]
Biografie [81]
Storia [31]
Diritto [27]
Arti visive [21]
Scienze politiche [16]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [8]

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] fra i vari bisogni contrastanti. Qui entra in gioco la costituzione politica, alla quale il D. - che è coetaneo di Gaetano Mosca - annette grande importanza. La storia insegna che vi sono due modi opposti in cui lo Stato può determinare i bisogni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vilfredo Pareto Corrado Malandrino Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] di Maffeo Pantaleoni e di Enrico Barone. Nell’ambito della sociologia e della scienza politica, è stato con Gaetano Mosca e Roberto Michels l’iniziatore della dottrina dell’elitismo, configurante il ruolo sociale delle élites politiche governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] egli anticipò le posizioni del liberalismo elitario e antidemocratico della generazione successiva, i cui capofila furono Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto. Fonti e Bibl.: Principali fondi archivistici: Palermo, Società siciliana di storia patria; Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] politica. Ma la critica della politica come clientelismo non appartiene soltanto alla storia del Mezzogiorno. Al giurista siciliano Gaetano Mosca il governo e il Parlamento italiani sembravano, alla fine dell'Ottocento, nient'altro che un mercato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dell’antiprotezionismo e dell’antisocialismo, espresso soprattutto dalla rubrica di Cronache politiche, tenuta in successione da Pareto, Gaetano Mosca, De Viti De Marco, Mazzola e Francesco Papafava. Nella crisi di fine secolo, culminata nei tumulti ... Leggi Tutto

Michels, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Michels Federico Trocini A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] operaio, Michels recepì alcuni segmenti del teorema di Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto da un lato e della sociologia in partic. pp. 190-92). Rispetto alla teoria di Mosca della classe politica e alla teoria di Pareto della circolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Vanoni, Ezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ezio Vanoni Antonio Magliulo Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] e beneficio della spesa pubblica. La rivale scuola sociologica si richiama all’autorità di Vilfredo Pareto e di Gaetano Mosca e anch’essa annovera tra le proprie fila illustri economisti come Gino Borgatta e Amilcare Puviani. Per gli economisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CATTOLICESIMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] parlamentarismo, i cui influssi sono evidenti nell’opera dei principali costituzionalisti dell’epoca (da Giulio Arcoleo a Gaetano Mosca suo allievo al Corso complementare, ad Angelo Majorana, a Vittorio Emanuele Orlando). In questa linea deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] ); Presidente, Amintore Fanfani; Senza portafoglio, Gaetano Gifuni (Rapporti con il Parlamento); Livio Paladin Tutino (n. 1954), G. Taglietti (n. 1955), M. Ferrari (n. 1956), L. Mosca (n. 1957), G. Testoni (n. 1957), F. Incardona (n. 1958), M. Stroppa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] i comunisti occidentali avevano accettato gli ordini di Mosca anche in circostanze da cui egli era stato , in una conferenza convocata dal ministro degli Esteri italiano, Gaetano Martino. Fu costituito un comitato intergovernativo, presieduto da Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali