• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [55]
Storia [18]
Letteratura [13]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Diritto [9]
Geografia [6]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Filosofia [5]

ORSINI, Vincenzo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vincenzo Giordano Carmine Pinto ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo. Iniziò giovanissimo la [...] punti di riferimento del movimento nazional-patriottico italiano, altri, di converso, come Francesco Traversa e Matteo Negri, furono simboli dell’estrema resistenza del Regno napoletano. Orsini e gli altri rappresentarono un segmento di quella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BENEVENTANO DEL BOSCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – LODOVICO FRAPOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] e Clitennestra. Sposò in seconde nozze l'attore Luigi Negri; morì a Firenze. Della esperta attività di capocomico Enc. dello Spett., II, pp. 93-95. In particolare per Gaetano: A. Brofferio, introduzione a Primi erudimenti dell'arte drammatica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] assenti e sempre piccoli o piccolissimi in certe razze (molti Negri, Negrilli, alcuni gruppi mongoloidi o mongolici). Nel caso che si Genesi (II, 21-23). Quantunque alcuni esegeti cattolici, come il Gaetano e il Lagrange (Rev. bibl., 1897, p. 364) ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] S. Giuseppe, a Baltimora, per le missioni fra i Negri; di Maryknoll negli Stati Uniti, ecc. In paesi di di Maria, fondati a Secondigliano (Napoli) nel 1835 dal venerabile Gaetano Errico (1791-1860) per le missioni al popolo; furono approvati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storico così indipendente (e per di più cattolico) come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia 1959); D. Cantimori, Studî di storia, Torino 1959; A. Negri, Saggi sullo storicismo tedesco, Milano 1959; W. Bodenstein, Neige ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] XX si verificava poi un'imponente diffusione di pellagra fra i Negri degli Stati Uniti dell'America Settentrionale. In Italia si rilevarono i endemia le classi dirigenti. Doveva essere merito di Gaetano Strambio (senior) precisare per primo la forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (o Belém; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] La Paz, uno dei più grandi del Brasile; la piazza Fra Gaetano Brandȧo con la statua del vescovo di questo nome e la cafusos, curibocas, mamelucchi, cabocli), ai puri indiani tapujos, ai negri perfetti. Il porto è il centro dell'economia e la fonte ... Leggi Tutto

PERUZZI, Emilia, nata Toscanelli

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Emilia, nata Toscanelli Gaetano IMBERT , Nata a Pisa il 14 febbraio 1827, morta all'Antella (Firenze) l'8 maggio 1900. Sposò (1850) Ubaldino Peruzzi (v. sotto) e lo accompagnò (1859) a Parigi, [...] il suo salotto di Firenze e quello dell'Antella. Coltissima, incoraggiò promettenti ingegni (E. De Amicis, Ada Negri). Operò il bene segretamente; amantissima della patria, fu ispiratrice e consigliera del marito in momenti difficilissimi. Molte sue ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] de relevo", "in stampo d'oro caratteri negri" riportano ai preziosismi decorativi della contemporanea architettura civile Foscari, 1457. 2. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I-IX, Firenze 1906: VII, pp. 502-503. Sul Vasari ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449-459. 3. La campagna -136 (pp. 129-158). 88. Sul tema cf. Felicita De Negri, Agitazioni e movimenti studenteschi nel primo dopoguerra in Italia, «Studi Storici», ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali