• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biologia [1]
Religioni [1]
Partiti e movimenti [1]
Chimica [1]

ROSSI FANELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI FANELLI, Alessandro Maria Conforti ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] e mentali Onofrio Fragnito, riorientò le sue ricerche, lavorando presso l'istituto di chimica fisiologica diretto da Gaetano Quagliariello, dove nel 1932 divenne assistente. Napoli aveva avuto la prima cattedra italiana di chimica fisiologica nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GAETANO QUAGLIARIELLO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIOLOGIA MOLECOLARE

paleopolitico

NEOLOGISMI (2018)

paleopolitico (paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta. • Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato [...] ? Ha affermato che «agli italiani, già stremati da troppi sacrifici possa bastare l’alambicco dove il professore [Gaetano] Quagliariello si esercita da apprendista stregone per produrre stantie formulette paleo-politiche. Ma stia sereno il dottor ... Leggi Tutto
TAGS: APPRENDISTA STREGONE – OPINIONE PUBBLICA – PALAZZO MADAMA – AUTORITARISMO – GIULIO CESARE

miniCostituente

NEOLOGISMI (2018)

miniCostituente (mini-costituente), s. f. Piccola assemblea costituente. • Questa calibratissima ingegneria istituzionale viene spazzata via dal disegno di legge 813, firmato da Enrico Letta e dai ministri [...] [Gaetano] Quagliariello e [Dario] Franceschini. Secondo i proponenti, le Camere che oggi abbiamo, composte di membri nominati con la pessima legge elettorale che tutti deplorano e nessuno modifica, esprimeranno (con accordi fra i capigruppo e i ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BICAMERALISMO – ENRICO LETTA – ITALIA

verdinismo

NEOLOGISMI (2018)

verdinismo s. m. La strategia politica di Denis Verdini. • «Il martinismo finisce per scelta personale di Martini, il verdinismo invece finisce per consunzione decisa dagli elettori». Alla sua ultima [...] Guglielmo Vaccaro di Italia Unica. Oggi sono attesi Alfio Marchini e la scrittrice Costanza Miriano. Toccherà a [Gaetano] Quagliariello ‒ che attacca il «verdinismo cifra del sistema renziano» ‒ trarre le conclusioni. (A[ngelo] Pic[ariello], Avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO GASPARRI – ALFIO MARCHINI – MARIO MAURO – FIRENZE – TOSCANA

uomo-ponte

NEOLOGISMI (2018)

uomo-ponte (uomo ponte), loc. s.le m. Chi mantiene un collegamento o un dialogo tra parti e schieramenti diversi e opposti. • Successi e insuccessi, come capita, di un bipolarista convinto, e convintissimo [...] uomo-ponte tra destra e sinistra in Senato, luogo in cui in vesti diverse [Gaetano Quagliariello] alberga da tre legislature. (Antonella Rampino, Stampa, 11 febbraio 2009, p. 4) • Uomo-ponte grazie, anche, a quel che gli è successo dopo il 2001 causa ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO QUAGLIARIELLO – MOSSAD – FBI – CIA

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] . Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra ’800 e ’900, a cura di G. Quagliariello, Milano 1990, pp. 671-93. F. Mancuso, Gaetano Mosca e la tradizione del costituzionalismo, Napoli 1999. L. Borsi, Classe politica e costituzionalismo: Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il suffisso -iello per Campania e aree limitrofe (Iacoviello, Quagliariello), gli etnici di stampo greco -ota, -oti ( r. 30, calabrese e siciliano) e, a ranghi più bassi, Gaetano, Carmelo, Gennaro e Carmine, tipici della Campania, Rosario, Calogero ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] da molti intellettuali come lo storico Gaetano Quagliariello51 e il filosofo della scienza e discorso sul cristianesimo che cambia, Torino 2004. 51 Cfr. G. Quagliariello, Cattolici, pacifisti, teocon. Chiesa e politica in Italia dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] assicurarsi un seggio in parlamento, come dimostra il caso di Gaetano Mosca che, ancora nel 1909, viene eletto nel collegio di e potere politico nell'Italia contemporanea, Venezia 1993. Quagliariello, G., La politica senza partiti. Ostrogorski e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONDOLFO, Ugo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDOLFO, Ugo Guido Giuseppe Sircana – Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] suppl.  (interamente dedicato al M.); E. Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, Firenze 1959, ad ind ed europeismo, a cura di P. Craveri - G. Quagliariello, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; M. Donno, Socialisti democratici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Ugo Guido (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali