• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [85]
Storia [75]
Economia [18]
Diritto [11]
Scienze politiche [12]
Filosofia [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [9]
Comunicazione [8]

CORRADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Camillo Francesca Socrate Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti. Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] . La legge Daneo-Credaro, pur con i molti limiti che furono allora denunciati dai suoi critici, in particolare da G. Salvemini, aveva almeno il merito di risolvere uno dei vizi di origine del sistema dell'istruzione primaria nazionale quale era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ISTRUZIONE PRIMARIA

VIVENZIO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Nicola Maria Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli. Come il fratello maggiore [...] (Mazzarella da Cerreto, 1819). Vicino a illuministi meridionali come Gaetano Filangieri e Mario Pagano, nei suoi scritti e nella sua di età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, a cura di B. Salvemini - A. Spagnoletti, Bari 2012, pp. 193-212. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO CANCELLIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Salvemini, in margine e a critica di un articolo-recensione che l'allievo intendeva dedicare al Giuliano di Gaetano -327, in calce al necrologio (ibid., pp. 320 ss.), dettato da G. Salvemini, e ristamp. in Scritti vari, Milano 1978, pp. 80 s. (e cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di ser Giovanni da San Miniato, fu pubblicato da Gaetano Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si New York 1969, pp. 111, 139, 153, 156, 238; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri saggi, Milano 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDAINI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDAINI, Gennaro Mirco Carrattieri – Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] setta dell’Unità italiana in Basilicata  (Roma); e con Salvemini nella Federazione nazionale insegnanti scuola media (FNISM), di cui la fiorentina Griselda Taruffi, con cui ebbe quattro figli: Gaetano, Mario, Giorgio e Guido. Nel 1904 pubblicò il ... Leggi Tutto

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] sett. 1971. Altri suoi scritti: L'opera di Gaetano Filangieri, Bologna 1914; La formazione del diritto positivo Bosco, I radicali e "Il Mondo", Torino 1979, pp. 43, 48; G. Salvemini, Carteggio 1914-1920, a cura di E. Tagliacozzo, Bari 1984, p. 505; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

VOLPICELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLA, Scipione. – Antonella Venezia Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] repentaglio il patrimonio familiare. Scipione (nome completo: Gaetano, Emiddio, Donato, Raffaele, Gaspare, Baldassarre, Età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, a cura di B. Salvemini - A. Spagnoletta, Bari 2012, pp. 251-292; A. Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE BLASIIS – ALFRED VON REUMONT – CONSULTA ARALDICA – LUIGI VOLPICELLA

GIFUNI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFUNI, Giambattista Emilia Lamaro Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] . 549-563. Nel 1973 diede alle stampe a Milano Salandra inedito, contenente i carteggi con B. Croce, G. Salvemini, il padre Gaetano Gifuni, F. Martini, A. Bergamini, L. Albertini, da cui si evincono informazioni anche sulla storia del Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

storia del pensiero economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia del pensiero economico Cosimo Perrotta Il contributo italiano Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica. La riflessione degli umanisti Riguardo [...] Bernardino da Siena, Antonino da Firenze, il cardinal Gaetano). Il pensiero economico nell’età moderna Con la decadenza . Sonnino, G. Fortunato, F.S. Nitti, ma anche G. Salvemini, A. Gramsci (➔) e tanti altri, che si esprimono soprattutto attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SCIENZA DELLE FINANZE – EVOLUZIONE UMANA – REGNO DI NAPOLI – ECONOMIA CHIUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
oleografìa
oleografia oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto a olio che risultasse simile all’originale...
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali