• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [57]
Storia [38]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [6]
Comunicazione [6]
Economia [5]
Diritto [4]
Istruzione e formazione [4]
Lingua [4]

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] ultime lezioni italiane di Gaetano Salvemini) e, avendo intrapreso lo studio del russo da autodidatta – avvalendosi poi dell’insegnamento di Zoja Voronkova, moglie di Ettore Lo Gatto –, nel 1929 si laureò con Nicola Ottokar (1884-1957, illustre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

PAOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Cesare Mauro Moretti – Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi. Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] che assunse un ruolo centrale nell’ultimo quarto del XIX secolo: basti pensare allo stretto rapporto con il giovane Gaetano Salvemini. Nel 1887-88, inoltre, Paoli assunse le funzioni di segretario della Deputazione di storia patria e di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FUSTEL DE COULANGES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

STILLE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky) Mauro Forno – Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica. Il padre era un odontoiatra originario [...] facevano parte, tra gli altri, Bruno Zevi, Max Ascoli e Niccolò Tucci. Si avvicinò anche alla Mazzini Society di Gaetano Salvemini, riuscendo a ottenere una modesta borsa di studio presso la New School of social research. Dopo l’ingresso degli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLE, Ugo (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Guglielmo Giovanni Zanfarino NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli. Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] fruendo di una borsa di studio del programma Fulbright. Il suo soggiorno americano fu particolarmente stimolante: frequentò Gaetano Salvemini, già conosciuto a Firenze, e profittò dell’insegnamento di Henry Kissinger, che in quell’università dirigeva ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHN FITZGERALD KENNEDY – JOHN KENNETH GALBRAITH – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

RESTORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTORI, Antonio Davide Checchi RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] autos di Lope de Vega (stampata nello stesso anno a Parma), dove insegnò fino al 1908 con Pascoli, Michele Barbi, Gaetano Salvemini e Vittorio Cian. Furono anni felici per Restori, nonostante la morte della madre nel 1902 e qualche delusione legata a ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – SAN LAZZARO PARMENSE – LOPE DE VEGA CARPIO – GAETANO SALVEMINI – GAZZETTA DI PARMA

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Giovanni Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo. Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] , Contro la Viribus Unitis ma il 13 giugno di quello stesso anno, mentre era impegnato a testimoniare solidarietà per Gaetano Salvemini, arrestato per reati d’opinione, fu aggredito da alcuni fascisti e per le lesioni riportate venne ricoverato in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA

PASTORE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Ottavio Maria Luisa Righi PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] di un gruppo di giovani socialisti (tra cui Angelo Tasca, Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti), la candidatura a Gaetano Salvemini. Dopo che questi declinò l’offerta, propose come candidato l’allora direttore dell’Avanti! Benito Mussolini, che pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – GAETANO SALVEMINI

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] segnò una ripresa d'iniziativa sotto la guida di Gaetano Salvemini e grazie all'impulso che a quella battaglia 1913). Tali documenti, nei quali era viva l'influenza degli scritti di Salvemini e di A. De Viti De Marco, mettevano in evidenza i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICANI, Aldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICANI, Aldino Giuseppe Sircana Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] un'intesa politica che andavano al di là dei contrasti d'idee. In particolare ebbe la stima e l'amicizia di Gaetano Salvemini. Il F., che nel 1925 aveva acquistato una piccola azienda tipografica, dedicò molte delle sue energie e dei suoi guadagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Ettore Frédéric Ieva – Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante. Dopo aver [...] universitaria di Pavia, vi è il fascicolo Ettor Rota senza data. Lettere di Rota sono presenti nell’Archivio Gaetano Salvemini (Firenze, Istituto storico per la Resistenza in Toscana). Inoltre: W. Maturi, E. R., in Rivista storica italiana, 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – FERROVIE DELLO STATO – CARLO MARIA CIPOLLA – ALESSANDRO MANZONI – CORRADO BARBAGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
oleografìa
oleografia oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto a olio che risultasse simile all’originale...
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali