Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] L’Unità» (dando inizio a un duraturo sodalizio con Gaetano Salvemini) e vi collabora fino alla cessazione della testata temi che ritrova studiando per lunghi anni una realtà peculiare: Venezia.
Venezia, fra Medioevo e prima modernità, è per Luzzatto l ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] autogr. di B. B., in Racc. di studi crit. ded. ad A. D'Ancona, Firenze 1901; F. Gaeta, Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato "De factionibus extiguendis", Venezia-Roma 1958, pp. 22-25; M. Pecoraro, Per la storia dei carmi del B.: una redazione non ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , nacque a Milano il 28 luglio 1805 da Gaetano e da Giovanna Grassini, sorella della celebre cantante Giuseppina Romeo ne I Capuleti e i Montecchi, messa in scena dal teatro veneziano l'11 marzo 1830. La cantante fu nuovamente al teatro del Giglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] ° e 16° sec., da Tommaso De Vio (detto il Cardinal Gaetano, 1469 ca.-1534). Questi italiani pongono le premesse per liberarsi della e lo incoraggi con politiche adeguate, come avviene a Venezia.
Come diranno più tardi Ferdinando Galiani e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] è stato, in sintesi, molto più Irnerio che Gaetano Filangieri.
Anziché manifestarsi nel momento creativo ed evolutivo e problemi, come nel caso – tutt’altro che isolato – del veneziano Pier Silverio Leicht (1874-1956), celebrato da Calasso (1966) come ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Roma a vedere quanto creava il paesaggista veneziano Francesco Bettini negli Orti di Raffaello del della Porta» e le costruzioni spettarono agli «ingegneri» del Tribunale, Gaetano Barba e Pasquale de Simone (doc. in Pignatelli, 2006, pp. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] i quali alcune attente recensioni della Scienza della legislazione di Gaetano Filangieri e delle opere di Gabriel Bonnot de Mably) prima annata del Nuovo giornale letterario d’Italia fatta a Venezia nel 1797 con il titolo Gli ozi letterari dell’ ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] G. fu la comunità dei teatini che, scampata al sacco di Roma (maggio 1527), aveva trovato rifugio a Venezia, dove, sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV), si riuniva nella chiesa e nei locali della Confraternita ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] .
Nel 1749 il M. favorì la conoscenza fra Isabella Cappello, la primogenita del residente veneziano a Roma Pietro Andrea, e il più giovane dei suoi fratelli, Gaetano. Il matrimonio, celebrato il 5 ag. 1750, portò alla famiglia prestigio e una ricca ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] quali Girolamo Tiraboschi. In polemica con l’abate Gaetano Golt sosteneva che la poesia poteva trattare qualunque originale furono editi a Genova nel 1784, in 2 tomi e a Venezia nel 1785. Singoli salmi furono stampati a parte a Napoli: Il Salmo ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...