STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, in Cassazione penale, pt. i, 1990, pp. 1417-21; G. Gaggiano, Asilo, ingresso, soggiorno ed espulsione dello straniero nella nuova legge sull'immigrazione, in La Comunità internazionale, 1990, pp ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei poeti meneghini venuti dopo. Fino allora era noto il tipo del villano Baltramm da la Gippa, nativo di Gaggiano, che nella favella del contado intrecciava con la sua Baltramina, del rione di Porta Ticinese, dialoghi improvvisati in bosinate ...
Leggi Tutto
gaggia
gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino a 6 m, con chioma irregolare, foglie bipennate...
gaggia1
gàggia1 s. f. [dal genov. gàgia, che è il lat. cavea: v. gabbia] (pl. -ge). – 1. Nell’ant. linguaggio marin., lo stesso che gabbia, sia come vela sia come sinon. di coffa: i marinai sopra la g. de’ loro legni saliti, speculano se scoglio...