MAGLIE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Lecce, da cui dista 28 km.; è situata a 77 m. s. m., in ricca zona agricola e al centro di una fitta rete stradale: ciò ha influito [...] pizzi e dei cestelli di giunco. Notevole centro commerciale della regione delCapo di Leuca, è toccata dalla ferrovia Lecce-Otranto e ne parte il tronco per Gagliano; mercé servizio automobilistico è congiunta con Santa Cesaria, stazione termale in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] discute le qualità per cui un principe, ovvero un capo politico, è lodato o vituperato: contro la tradizione moralistica e a cura di D. Perocco in Il teatro di Machiavelli. Atti del convegno, Gaglianodel Garda,¼ 2004, a cura di G. Barbarisi ‑ A.M. ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Giorgio CANDELORO
. - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture [...] 'omonimo castello), nato al principio del sec. XIII e morto nel 1285, influente capo ghibellino, e suo fratello Ottaviano fra cui ricorderemo quelli di Gagliano, del Mugello, del Senno, decaddero politicamente nel corso del secolo XIV, ed ebbero un ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] commissione di ecclesiastici che designò Ciango da Montesportoli e Davizzo da Gagliano a capo dei fiorentini impegnati nella guerra contro i Colonna. A lui inoltre, nell'aprile del 1300, Bonifacio VIII indirizzò le lettere nelle quali esprimeva il ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] Giacomo Il e nella sfortunata battaglia navale delCapo d'Orlando (1299) salvò la nave del re.
Ascoltato consigliere di Federico III, , colse una nuova vittoria l'anno seguente a Gagliano, facendo prigioniero Gualtiero V, conte di Brienne.
Morì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e la vasta conurbazione alto-slesiana che fa capo a Katowice a S, Lublino a E, Bydgoszcz e i romanzi storici di H. Rzewuski e del prolifico J.I. Kraszewski che la letteratura F. Caccini e M. da Gagliano; un melodramma polacco poté invece svilupparsi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Maria Novella e cappella Sassetti in S. Trinita), è capo di una scuola ove fu pur Michelangelo. A parte, come isolato in Iacopo Peri, Giulio Caccini, Iacopo Corsi, Emilio del Cavaliere, Marco da Gagliano: cantanti, oltre al Peri e al Caccini, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e Franco Alfano (fino al 1923) che furono messi a capodel Liceo, le mutate condizioni ed esigenze dei tempi non consentirono opere melodrammatiche (Peri, Caccini, Monteverdi, Marco da Gagliano, Landi, Mazzocchi, ecc.); partiture manoscritte e quasi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] concluse. La corrente iniziata con l'ex-intermedio delGagliano (la Dafne) può ritrovarsi qui in pieno sviluppo perituri, è la ternaria (A-B-A′), detta Aria col "da capo", che, qualunque sia la struttura della strofa poetica e i nessi concettuali tra ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'antico nome. Fino dal sec. XVII l'accademia ebbe a capo supremo un funzionario di corte, che fu anche il gran ciambellano; quella degli Elevati, istituita da Marco da Gagliano nel 1607. Forse con la morte del fondatore (1639) l'accademia cessò, o ...
Leggi Tutto