Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] da Giuseppe Bartolucci. Sono protagonisti: Simone Carella (regista di Autodiffamazione, 1976, spettacolo astratto senza attori), la GaiaScienza di Giorgio Barberio Corsetti con La rivolta degli oggetti nel 1976, il Carrozzone (primo nucleo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] a tavolino un’idea combinatoria di letteratura e insieme una “associatività interattiva attorno a un progetto di GaiaScienza, intesa come trattazione ridente, non seria e non seriosa, di soggetti fondamentali” (Andrea Pasquino). In questo senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] volontà, anzi, delle singole volontà individuali: la scienza del carattere, appunto, che dovrebbe servire come esistenza.
Così è anche in un aforisma del quinto libro della Gaiascienza (seconda edizione del 1887), intitolato Per il vecchio problema: ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] all'inchiesta di E. Corradini; pubblicò i primi saggi letterari in lingua inglese (sul teatro di D'Annunzio), tradusse La gaiascienza di F. Nietzsche e, per la compagnia di F. Garavaglia, l'Orestiade di Eschilo.
Nell'autunno del 1906 il C ...
Leggi Tutto
ateismo
Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. [...] . Alla fine del secolo, e a conclusione di un lungo percorso, il rifiuto di Dio («la morte di Dio» nella Gaiascienza, 1882, 125) diventa per Nietzsche la condizione essenziale perché l’uomo possa emanciparsi e vivere la pienezza della sua esistenza ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ), alle forme dello spettacolo underground (particolarmente vivace in Italia negli anni Ottanta con i gruppi Magazzini Criminali, GaiaScienza, Barberio Corsetti, ecc.), all'interpretazione visiva di testi letterari (J.-P. Fargier, L'échelle de Jacob ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] rimatori, che si arrogheranno l'ufficio di giudici, saranno poi chiamati "senhor" e "mantenedor del gay saber" (o della "gaiascienza") e saranno considerati come i paladini e difensori della poesia. Si sostituiranno ogni anno e si celebrerà al primo ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] con il semplice consiglio di bere (Trinch): bere forse anche, oltre che al boccale dell'osteria, alle fonti di una gaiascienza, di cui Pantagruel propagava la sete negli spiriti.
Il libro del R., che vien chiamato di solito un romanzo, raduna ...
Leggi Tutto
GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa)
Alfred Jeanroy
Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] dei concorsí fu completato: i laureati ricevettero titoli calcati su quelli universitarî: era dichiarato baccelliere nella gaiascienza chiunque avesse ottenuto la gioia principale e dato un esame dinnanzi ai mantenitori; dottore, chiunque avesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] da far intervenire il parlamento di Monzón (1389) sull'ordinamento della casa reale. G. istituì a Barcellona la festa della GaiaScienza, imitazione di quella di Tolosa (1393). Sotto di lui s'introdusse nella Catalogna l'umanesimo.
Bibl.: J. Zurita ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] Adesso il blog di Beppe Grillo dà / spazio...