Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ed. Bonn 1836); Efrem, nella sua storia degl'imperatori da GiulioCesare alla riconquista greca di Costantinopoli, pesante manipolazione in 9564 versi Alcune notizie storiche Teofilo le attinge da Gaio (vedi Brokate, De Theophilinae quae fertur ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alle proposte riformatrici di Tiberio e Gaio Gracco; i motivi che animarono e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempio di Marte Ultore. Il dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ai quartieri residenziali un aspetto gaio e fresco.
Concludendo, dunque, che Tito rifece radicalmente le terme, e che Tiberio Giulio Tarso, pure nel sec. I d. C., fece nella stessa capitale dell'Impero. Sotto Cesare e più ancora sotto Augusto, alla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mobili; e a Milazzo, nel 260, al comando di Gaio Duilio, sorpresero con questa tattica i Cartaginesi ed ebbero , dove fu bloccata dalla cesariana e in parte distrutta. Ucciso Cesare, una campagna navale si combatté tosto in oriente fra il cesaricida ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] della carica di segretario dal cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto dal il seguente titolo: Della vita di Gaio Mecenate cavaliere romano descritta, ed illustrata Nell'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...