Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e riadeguamento dell’esercito sono già tutti presenti nelle lotte che si scatenarono attorno alle proposte riformatrici di Tiberio e GaioGracco; i motivi che animarono l’azione dei due tribuni non si estinsero con la loro sconfitta politica e ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] di commissione del senato. È attestata anche un’assemblea generale del popolo.
In epoca romana, dopo un tentativo fallito di GaioGracco di dedurvi alcuni coloni (122), sul luogo della distrutta C. fu fondata da Cesare una colonia (44), che da lui ...
Leggi Tutto
videant consules
〈vìdeant kònsules〉 (lat. «provvedano i consoli»). – Inizio della frase videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat «provvedano i consoli affinché lo stato non soffra alcun danno», formula con la quale il senato...