• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Fonti [1]
Manufatti [1]

Valèrio Flacco, Gaio

Enciclopedia on line

Console (93 a. C.), governò la Gallia e per le vittorie ivi riportate ebbe il titolo di imperator; fu poi partigiano di Silla, passò in Spagna e vinse in una grande battaglia i Celtiberi, ottenendo il trionfo (81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELTIBERI – CONSOLE – GALLIA – SPAGNA – SILLA

Poemi epici e epico-storici mediolatini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] e Prudenzio. Sconosciuti, o quasi, restano invece autori di minore diffusione manoscritta, come Silio Italico o Gaio Valerio Flacco. Rientrano a pieno titolo nella definizione di epos i molti racconti versificati ed epicizzati delle vicende vetero ... Leggi Tutto

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] alla legge agraria di Servilio Rullo, difendendo Gaio Rabirio, e, dopo avere stroncato il Murena, 63; 25. Pro Sulla, 62; 26. Pro Archia, 62; 27. Pro Valerio Flacco, 59; 28. Oratio post reditum in Senatu, 57; 29. Oratio post reditum ad Quirites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Fìmbria, Gaio Flavio

Enciclopedia on line

Fautore di Mario e Cinna. Nell'86 a. C. partecipò alla guerra contro Mitridate come legato di Lucio Valerio Flacco e, dopo l'uccisione di questo, ebbe il comando e conquistò la Bitinia. Quando Silla mosse [...] contro di lui, abbandonato dall'esercito, si uccise (85 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO VALERIO FLACCO – MITRIDATE – BITINIA – SILLA – CINNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìmbria, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Prima di lui aveva praticato la stessa politica nell'83 C. Valerio Flacco. Pure Silla ha lasciato a Marsiglia, ad Aix e ad la storia delle campagne di Cesare in Gallia (v. cesare, gaio giulio): basterà solo ricordare come, negli otto anni del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] però e neppure probabile che i censori del 184, L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone gl'infliggessero prima della morte lo che sposò Ti. Sempronio Gracco e fu madre di Tiberio e Gaio Gracco, che furono pertanto cugini sia di Scipione Nasica sia, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] forma di organizzazione politica tanto vagheggiata dai riformatori, da Gaio Gracco a M. Livio Druso iunior. C. e governo di C.: ma questo tentativo ebbe poca fortuna e L. Valerio Flacco, sceltosi come legato C. Flavio Fimbria (colui che nel tumulto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FLAVIO FIMBRIA – GIULIO CESARE – GNEO OTTAVIO – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

FABRIZIO Luscino, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] , il che presuppone tra F. ed Emilio relazioni approssimativamente simili a quelle che corsero tra Catone il censore e L. Valerio Flacco. Di questa censura non si ha che la notizia sulla rimozione dal senato di Publio Cornelio Rufino colpevole di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO RUFINO – APPIO CLAUDIO CIECO – MANIO CURIO DENTATO – ITALIA MERIDIONALE – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZIO Luscino, Gaio (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] mimico-gestuali. Con i Gracchi, specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria ritorno all’ordine’, al modello ciceroniano. Nella poesia, Valerio Flacco, Silio Italico e Stazio si rifanno al modello virgiliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , eretta nel 184 a. C. dai censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, sorgeva probabilmente fra il Campidoglio (J. Ruysschaert) Poìchè la tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte di M. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali