MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] R. Piccoli, E.L. M., in La Voce, II (1910), 35, pp. 373 s.; U. Fracchia, Glauco scrittor comico, in L’Idea nazionale, 29 febbraio 1920; Gaio, E.L. M., in Il Marzocco, 27 marzo 1921, p. 3; G.M. Felici, E.L. M., in Picenum, XVIII (1921), 4, pp. 112-114 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] del basso Lazio noto soprattutto per aver dato i natali a Gaio Mario, generale e politico di primissimo piano a cavallo fra II al senato la sua nomina a console, poi si accorda con Antonio e Lepido, un altro ex cesariano, per varare il “secondo ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] di Venere e il tempio sull’isola di Milo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; Liberazione d’Aristomeno; Friuli, ms. (Trieste, sec. XX), ad vocem; H. Burg, Der Bildhauer Franz Anton Zauner u. seine Zeit, Wien 1915, pp. 96, 127, 132, 155 s.; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] sui principi della religione tradizionale.
Il processo ha inizio con Gaio Giulio Cesare che già in vita è ricoperto di onori tali Molto probabilmente Cesare non è ancora morto quando Marco Antonio viene nominato suo sacerdote personale. Ma d’altra ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di Eduardo, lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane Luca Ronconi, . Vico Lodovici: Palazzo dei Diamanti, Ferrara 7 luglio 1955); Il gaio Decamerone (novelle del Decamerone sceneggiate da V. P., Certaldo, 6- ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] p. 11). Dal momento che nel medesimo frangente un Giovanni Antonio Pilacorte è attestato in Friuli, si palesa il caso di omonimia – ritornò nel portale della parrocchiale di S. Marco a Gaio di Spilimbergo (1490), dominato dal Leone di S. Marco, ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , che esso trattava della vittoria di Ottaviano su Marco Antonio e Cleopatra ad Azio, oppure di tutta la guerra dimostrò con validi argomenti come invece fosse da attribuirsi a Gaio Rabirio, poeta del secolo aureo. Nelle annotazioni di cui ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo di Antonio Graziani e Gaetano Del Taglia. Il padre, che partecipò 75 tenne un corso speciale sulle Institutiones del giureconsulto romano Gaio. Nell’estate 1876 pose fine al lavoro Storia del ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] de' Lazzari con il seguente titolo: Della vita di Gaio Mecenate cavaliere romano descritta, ed illustrata dal dottor G. ., cl. VIII, s. 623: G. M. Cenni, Lettere ad Antonio Magliabechi da' 15 luglio 1679 a' 16 ebbraio 1692 (134 lettere autografe ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] moglie Marcella Maggiore (o, secondo un'ipotesi recente, meno verosimile di Ch. Β. Rose, Gaio Cesare), Ottavia Minore, Iullo Antonio, figlio di Marco Antonio e di Ottavia, Marcella Maggiore. La presenza di personaggi già defunti al momento in cui l ...
Leggi Tutto
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...