ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] Sesto Aurelio Vittore (Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio ridotto in lingua volgare, Venezia, appresso favolosi nella tradizione dei volgarizzatori (Alessandro, Catone, Cesare), si sovrapponga un tenace quanto vigile e sorvegliato ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] città e del Milanese: fra questi, Cesare ma soprattutto sia il nonno, Francesco, che carte topografiche di Alessandro e V. R., del 1575, per la zona del Gaio fra Carmagnola e Carignano, in Carignano, appunti per una lettura della città..., Carignano ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] letterari e storici sollecitato dalla lettura dei libri di Cesare Balbo. Risultato vincitore per due volte della medaglia 75 tenne un corso speciale sulle Institutiones del giureconsulto romano Gaio. Nell’estate 1876 pose fine al lavoro Storia del ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] ricevè l'offerta della carica di segretario dal cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto dal 1655 al 1675. Il Francesco de' Lazzari con il seguente titolo: Della vita di Gaio Mecenate cavaliere romano descritta, ed illustrata dal dottor G. M ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte.
Nel corso - F. Traniello, III, 1, Torino 1984, pp. 382 s.; G. Calcagno, Il gaio coraggio di V. F., in Il Nostro Tempo, 17 marzo 1985; C. Dané, Con V ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] , e chi conosciuto non l'havesse giammai, all'andar gaio, al portamento della vita, alla gratia con che accompagnava tutti accoglieva alcuni dei suoi insegnamenti. Ma l'esplicito richiamo di Cesare Negri alla scuola del D. ed insieme il confronto fra ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...