ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] diffondersi notevolmente se, nominato cittadino romano da Giulio III (cfr. G. Fontanini, Biblioteca Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio ridotto in lingua volgare volgarizzatori (Alessandro, Catone, Cesare), si sovrapponga un tenace ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] della carica di segretario dal cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto dal il seguente titolo: Della vita di Gaio Mecenate cavaliere romano descritta, ed illustrata Nell'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] (o un principe orientale), Giulia, un fanciullo che indossa la veste dei camilli, forse un figlio di Agrippa e della prima moglie Marcella Maggiore (o, secondo un'ipotesi recente, meno verosimile di Ch. Β. Rose, GaioCesare), Ottavia Minore, Iullo ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] al ripopolamento della colonia ad opera di Cesare ed Augusto, non segnerebbe che la città del Latium novum, se la drammatica fuga di Gaio Mario tra la selva e la palude del litorale e determinare nell'età giulio-claudia il definitivo abbandono ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, GaioCesare (37 d. [...] . È certo che i ritratti di C. segnano una parentesi nella linea di sviluppo di impronta aulica e classicheggiante dei Giulio-Claudî. Come già Tiberio, anche C. fu rappresentato frequentemente con la corona civica, di cui fin dal primo anno di ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] di altri personaggi appartenenti alla famiglia giulio-claudia.
Poiché le rappresentazioni su monete Kopfes', in AKorrBl, XII, 1982, p. 373 ss.; C. Cerchia, Un ritratto di GaioCesare da Civitavecchia, in BdA, LXVIII, 1983, p. 751, n. 19, figg. 1a- ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] ., mentre è di dubbia autenticità un interessante ritratto attribuibile a Gaio o Lucio Cesare.
Nel I e II sec. d. C., oltre ai già citati ritratti di personaggi giulio-claudî, abbiamo numeroso e spesso interessante materiale scultoreo ed epigrafico ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...