• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [18]
Biografie [16]
Archeologia [10]
Arti visive [6]
Italia [4]
Storia antica [5]
Europa [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [2]

ANNONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] sempre più frequenti, e tuttavia esse erano sempre insufficienti. Questo stato di cose fu la causa della mossa demagogica di Gaio Gracco, che, con la sua legge frumentaria (lex Sempronia frumentaria) del 123 a. C., finì col dare il colpo di grazia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROCURATORI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – CORNO DELL'ABBONDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONA (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , ma ne fu impedito dal veto del collega Ti. Sempronio Gracco. Quanto si riferisce intorno al violento e illegale contrasto di P celebre Cornelia che sposò Ti. Sempronio Gracco e fu madre di Tiberio e Gaio Gracco, che furono pertanto cugini sia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] il problema degli aiuti da dare ai bisognosi durante i periodi di carestia e ne vennero le prime distribuzioni di grano con Gaio Gracco nel 123. Si riparla però di carestia al tempo di Clodio e quindi sotto Augusto e sotto Nerone. Ché se i privilegi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] dominio che si era conquistato sui comizî e si realizzava quella forma di organizzazione politica tanto vagheggiata dai riformatori, da Gaio Gracco a M. Livio Druso iunior. C. e Mario ordinarono gravi massacri dei loro oppositori del ceto senatorio e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FLAVIO FIMBRIA – GIULIO CESARE – GNEO OTTAVIO – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

CONCORDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Divinità romana personificante l'unione politica dei cittadini o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi: durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle sanguinose [...] Foro, ai piedi del Tabulario, ricostruito con maggior lusso nel 121 a. C. dal console Opimio dopo l'uccisione di Gaio Gracco. Durante l'Impero, la Concordia Augusta simboleggiò la pace domestica della casa imperiale e quindi assommò i due caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GRACCO – CONSOLE – OPIMIO – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA (1)
Mostra Tutti

miliario

Enciclopedia on line

Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie a indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città dell’Impero. L’uso, risalente ad Appio Claudio, fu generalizzato da Gaio Gracco. Il centro [...] ideale di tutte le strade dell’Impero era il m. aureo (miliarium aureum), colonna eretta in Roma da Augusto nel 20 a.C., quando assunse la cura viarum. Ubicato nel Foro fra i rostri e il tempio di Saturno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GAIO GRACCO – AUGUSTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miliario (1)
Mostra Tutti

Fùlvio Flacco, Marco

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe nel 271 a. C., diresse insieme a Manio Curio Dentato la costruzione dell'acquedotto Anio Vetus. Nel 264 ebbe il consolato e trionfò sui Volsiniesi. 2. Sostenitore dei Gracchi, triunviro [...] . Inviato nella Gallia transalpina, lottò contro i Salluvî, i Voconzî e i Liguri ed ebbe il trionfo nel 123. Tribuno della plebe nel 122, dopo la caduta di Gaio Gracco (121) suscitò una rivolta armata e occupò l'Aventino; ma fu sconfitto e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MANIO CURIO DENTATO – GALLIA TRANSALPINA – GAIO GRACCO – TRIUNVIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùlvio Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (149 a. C.); autore della lex Calpurnia de repetundis che istituì la prima quaestio perpetua, o tribunale permanente, contro le malversazioni dei governatori provinciali. Console (133), [...] ebbe alcuni successi nella guerra servile in Sicilia. Avversò Gaio Gracco; fu poi censore (120). Scrisse annali in 7 libri, dalle origini di Roma ai suoi tempi, che furono adoperati da Livio e Dionisio di Alicarnasso; la sua opera contrapponeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GAIO GRACCO – SICILIA – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

oratoria

Enciclopedia on line

L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] a.C.); Appio Claudio, Fabio Massimo, Cecilio Metello, Marco Cornelio Cetego sono i precursori del primo periodo dell’o. latina. Segue Gaio Gracco, con il quale l’o. subisce l’influenza greca. Un terzo periodo è quello di Lucio Licinio Crasso e Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MARCO FABIO QUINTILIANO – MARCO CORNELIO CETEGO – LUCIO LICINIO CRASSO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA

Opìmio, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore (n. 125 a. C.), distrusse Fregelle che si era ribellata; console (121), diresse con energia le operazioni che portarono alla strage di Gaio Gracco e dei suoi compagni; l'anno seguente fu accusato [...] della violazione delle leggi sulla provocazione al popolo, ma, difeso da Papirio Carbone, fu assolto; inviato (115) a capo di una commissione per regolare gli affari di Numidia, fu accusato di essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO GRACCO – GIUGURTA – FREGELLE – NUMIDIA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opìmio, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
videant consules
videant consules 〈vìdeant kònsules〉 (lat. «provvedano i consoli»). – Inizio della frase videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat «provvedano i consoli affinché lo stato non soffra alcun danno», formula con la quale il senato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali