AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] possono aggrupparsi in due grandi categorie, cioè: a) studî relativi al carattere, alle origini e all'organizzazione della costituzione augustea; b) studî sull'organizzazione, amministrazione ed economia ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] quasi monarchico; solo console, in seguito alla guerra civile dell'87 fra lui e Gneo Ottavio, dopo la morte di GaioMario ebbe il potere di prorogarsi la magistratura e di scegliere un collega senza ricorrere ai comizî. Non occorreva che un passo ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] S. Prisca un diploma di bronzo che conferisce, a nome d'una città iberica, il diritto di cittadinanza a un certo GaioMario Pudente Corneliano, ciò che ha fatto supporre rapporti molto antichi fra il titulus Priscae e la gens Cornelia abitante sulla ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] di Cuma.
Ebbero ville a Baia e lungo il vicino litorale dal Capo Miseno al Lucrino l'oratore Licinio Crasso, GaioMario e L. Lucullo, Cesare e Pompeo, gli Antonii, Varrone, Cicerone ed Ortensio.
Dopo la guerra civile, Baia diventa soprattutto un ...
Leggi Tutto
. Città del Lazio meridionale, il cui sito preciso non è conosciuto. Sappiamo soltanto da Strabone (V, p. 238) che era collocata fra Sora e Anagni; ora, un'iscrizione che ricorda i Cereatini Mariani fu [...] , il luogo dell'antica città non doveva essere molto discosto dalla secolare abbazia dei cisterciensi. Vi nacque GaioMario (Plut., Mario, 3,1). Dopo essere stata un vico della vicina Arpino, fu, probabilmente a partire da Augusto, comune ...
Leggi Tutto
Architetto romano e scrittore di architettura (sec. 2º-1º a. C.). Costruì per iniziativa di GaioMario, dopo le vittorie sui Cimbri e sui Teutoni, il tempio periptero di Honos e Virtus a Roma ai piedi [...] dell'area capitolina; il tempio è lodato da Vitruvio, che riporta le teorie di M. sulla simmetria della cella e delle colonne del tempio periptero senza posticum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] più importante è Plozio Gallo, vengono colpiti sia per ragioni politiche, in quanto favorevoli alla fazione di GaioMario, sia perché introducono un’innovazione rispetto al metodo divenuto tradizionale nei decenni precedenti: apprendistato presso un ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] " (De Lollis), da "porcus singularis", come amava dire, esclamando spesso (De Lollis, Festa) che egli era della stessa terra di GaioMario, del brigante Gasperone e del rigido e pugnace papa Pecci, Leone XIII. E alla sua terra, alle sue tradizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] di Roma. Racconta tuttavia Plinio (Nat. hist., X 5) che un tempo gli animali-emblema erano più numerosi; fu GaioMario a restringerli alla sola aquila, che “era la prima insegna, ma insieme ad altre quattro: lupi, minotauri, cavalli e cinghiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] Dopo una pericolosa avanzata, Cimbri e Teutoni vengono sconfitti completamente nel 102 e nel 101 a.C. dalle legioni di GaioMario. Il successivo scontro con i Germani si ha allorché Cesare, alla conquista della Gallia, si batte vittoriosamente (58 a ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...