• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [27]
Storia [21]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Letteratura [10]
Europa [5]
Italia [4]
Diritto civile [4]
Storia antica [4]

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] e Silla, avevano assunto i comandi nei varî fronti: tuttavia Pompeo Strabone, Rutilio e lo stesso Gaio Mario conobbero la sconfitta, ed il governo dovette affrettarsi, nel 90 a. C., a concedere la cittadinanza agli alleati che restavano fedeli, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

RAUDII, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUDII, CAMPI (campi Raudii) Arnaldo MOMIGLIANO Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] la battaglia, che le fonti dicono fissata due giorni prima dall'accordo dei capi, fu dai due generali romani, Gaio Mario e Lutazio Catulo, predisposta in modo che i Cimbri avessero lo svantaggio del sole in faccia. La cavalleria cimbrica precedette ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO MARIO – PROCONSOLE – STILICONE – POSIDONIO – CLAUDIANO

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] (Columella, De re rustica, I, 4, 6; Plinio, Naturalis historia, XVIII, 32). Il progetto del grande generale Gaio Mario si dimostrò invece mirabilmente esatto perché egli riuscì ad applicare in modo conveniente le conoscenze di misurazione topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sec. a.C. si avvertono anche qui le conseguenze delle guerre civili, soprattutto della lotta fra Mario e Silla. Più precisamente, fra 87 e 82 a.C., è fondata da Gaio Mario (e ne riprende il nome) la colonia di Mariana, il punto di approdo più sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DELLA SETA, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Lombardo Emilio Pasquini Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV. Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] dell'Epithoma (dodici vite: Tito Quinzio Flaminino, Scipione Nasica, Emilio Paolo, Quinto Cecilio Metello, Scipione Emiliano, Gaio Mario, Pompeo, Ottaviano, Vespasiano, Tito, Traiano, oltre a Cesare) fu terminata il 25 genn. 1379, quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] e imagines maiorum è ben espresso nelle parole che Sallustio (La guerra giugurtina, LXXXV, 25) mette in bocca a Gaio Mario, quando questi individua la causa del disprezzo che i patrizi ostentano nei suoi confronti nell’assenza di imagines di antenati ... Leggi Tutto

Gracchi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gracchi Giorgio Cadoni Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] Gracco, perché la spietata intransigenza dell’oligarchia senatoria aveva indotto la plebe ad affidare la sua causa a Gaio Mario, che fece «quattro volte consule» affinché si servisse delle sue truppe per piegare la resistenza dei senatori; sicché ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGES LICINIAE SEXTIAE – AB URBE CONDITA LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi (1)
Mostra Tutti

Romani antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] e Ottaviano). Ciò che rese possibile questo cambiamento nella contesa tra fazioni fu la riforma dell’esercito attuata da Gaio Mario, al quale il Senato concesse per la prima volta di poter arruolare dei nullatenenti. Costoro vedevano le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – IMPERATORI ADOTTIVI – DINASTIA DEI SEVERI – ETÀ DEL PRINCIPATO

Cicerone tra retorica e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone tra retorica e politica Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] Tullio Cicerone appartiene al ceto equestre di Arpino, un centro del basso Lazio noto soprattutto per aver dato i natali a Gaio Mario, generale e politico di primissimo piano a cavallo fra II e I secolo a.C. Il futuro oratore riceve una formazione ... Leggi Tutto

CAUCIG, Francesco Saverio Antonio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò Ksenija Rozman Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] : Keresztény Múzeum, Esztergom); Odisseo e Nausicaa (ibid.); Festa di Venere e il tempio sull’isola di Milo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; Liberazione d’Aristomeno; Aristagora a colloquio con Cleomene; Demarato si consiglia con Gorgo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO DI SALOMONE – DEMETRIO POLIORCETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
questura
questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo la q. del 74, fu accusato di estorsione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali