• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [12]
Storia [10]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Italia [1]
Europa [1]

FIMBRIA, Gaio Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] lotta contro Cn. Ottavio. Conquistata Roma nell'86, esegui molte vendette per conto della sua parte, e fu ricordato dai suoi avversari per le esecuzioni di C. e L. Giulio Cesare e per l'attentato contro il pontefice massimo Q. Scevola. Nell'86 fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – ASIA MINORE – MITRIDATE – MITILENE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMBRIA, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la fine del 1550 e l'inizio del 1551, offrendo Camerino a Ottavio, in cambio del ritorno di Parma alla Chiesa. Prospettò anche diverse soluzioni monte" e i riferimenti al più celebre "Iulius" (Gaio Giulio Cesare). A questo riguardo, G. si avvalse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Nerone e più poeticamente compiuta anche qui la figura della vittima, Ottavia, alla quale come a tanti altri eroi ed eroine dell'A. non Antidoto, evocate da un mago, le ombre di Dario, di Gaio Gracco e di Demostene a rivelare agli uomini i mali dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] a Roma, da Paolo III a Marcello Cervini, al padre Ottavio Bagatto («padre Pacato» nelle lettere), poi agli amici fiorentini L’historia della cacciata di Gaio Ciaverei pontefice massimo dal piano, con il seguito Del ritorno di Gaio Ciavereo p.m. dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Fare pace con Augusto

Il Libro dell'Anno 2014

Alessandro Schiesaro Fare pace con Augusto Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] Minore (23 a.C.), Marco Agrippa (12 a.C.), Ottavia Minore (11 a.C.), Druso Maggiore, figlio di Livia (9 a.C.), Lucio Cesare (2 d.C.) e Gaio Cesare (4 d.C.), figli di Agrippa e Giulia, nipoti destinati, nelle sue intenzioni, a succedergli. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – SCUDERIE DEL QUIRINALE – IMPERATORE DI ROMA – GNEO POMPEO MAGNO – AGRIPPA POSTUMO

onomastica

Enciclopedia on line

Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi [...] cognomen formato con il suffisso -anus dal gentilizio di origine (C. Iulius Caesar Octavianus, figlio di Ottavio e adottato da Gaio Giulio Cesare). Lo schiavo manomesso assumeva il gentilizio del padrone, preceduto da un prenome romano di libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – PATRONIMICO – GENITIVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onomastica (1)
Mostra Tutti

Gracco, Tiberio Sempronio

Enciclopedia on line

1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] dell'omonimo console del 177 e del 163, fratello maggiore di Gaio. Fu presente con il cognato Scipione Emiliano alla caduta di Cartagine . L'aristocrazia si servì del collega di Tiberio, Ottavio, per porre il veto alla discussione della proposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] egli convocò di nuovo le tribù per la votazione, M. Ottavio rinnovò pacatamente il suo veto. Invano T. convocò o lasciò nominati triumviri per attuarla lo stesso T., il fratello ventenne Gaio e suo suocero, Appio Claudio. Lo sdegno dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , mentre se ne accentuerà sempre più il carattere mercenario. Gaio Giulio Cesare è, fra i grandi condottieri romani, la Il destino di Roma fu deciso sul mare, quando le flotte di Ottavio e di Antonio si affrontarono nella giornata di Azio (31 a. ... Leggi Tutto

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] dare riconoscimento solenne alla deposizione del tribuno M. Ottavio, fatta votare dal fratello; con la seconda si , in Neue Wege zur Antike, IV (1927), p. 97 segg.; G. Corradi, Gaio Gracco e le sue leggi, in Studi di filologia classica, n. s., V (1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali