• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [19]
Biologia [23]
Zoologia [17]
Ecologia animale e zoogeografia [8]
Temi generali [8]
Biografie [7]
America [5]
Storia [5]
Ecologia [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]

FITZROY, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZROY, Robert Elio Migliorini Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] Giuliano, le isole Falkland e la Terra del Fuoco; quindi la nave ritornò in Inghilterra (5 ottobre 1836), passando per le Galápagos, Tahiti, lo Stretto di Torres, il Capo di Buona Speranza; fu anche misurata l'altezza dell'Aconcagua in 23.200 piedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZROY, Robert (1)
Mostra Tutti

Vonnegut, Kurt

Enciclopedia on line

Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, [...] romanzi (Breakfast of champions, 1973, trad. it. 1974; Slapstick, 1976, trad. it. 1990; Jailbird, 1979, trad. it. 1981; Galapagos, 1985, trad. it. 1990; Hocus Pocus, 1990, trad. it. 1991). Da segnalare il testo teatrale Happy birthday, Wanda June ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANAPOLIS – FANTASCIENZA – NEW YORK – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vonnegut, Kurt (2)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] da quelle dell'Argentina, 50 da quelle del Chile e del Perù, formando un arco per includere le isole Galápagos. Queste deliberazioni erano inspirate ancora allo stesso concetto isolazionistico della legge di neutralità degli Stati Uniti. Si voleva ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

chemioautotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemioautotrofo (*) Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] a bizzarri ecosistemi. L’acido solfidrico emesso dalle sorgenti (scoperte per la prima volta nel 1977 vicino alle isole Galápagos) è velenoso per tutti gli organismi superiori, ma i batteri chemioautotrofi litotrofi lo ossidano a solfato in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] and II. J. Theoretical Biol., 7, 1-52. HORNING, M., TRILLMICH, F. (1997) Ontogeny of diving behaviour in the Galápagos dur seal. Behaviour, 134, 1211-1257. KILNER, R., JOHNSTONE, R.A. (1997) Begging the question: are offspring solicitation behaviours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

radiazione adattativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione adattativa Saverio Forestiero Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] . Esempi ben conosciuti di radiazione adattativa si ritrovano tra gruppi di uccelli come i fringuelli di Darwin delle Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE – CHARLES DARWIN – LAGO MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

Coloane, Francisco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coloane, Francisco Coloane, Francisco. – Scrittore cileno (Quemchi 1910 – Santiago del Cile 2002), considerato tra i maggiori latinoamericani del Novecento. Rimasto orfano giovanissimo, ha iniziato [...] scoperta della natura delle zone più lontane e sconosciute della Terra: Viaje al Este (1958), Crónicas de la India (1983) e Galapagos, uscito prima in edizione italiana (2005) e poi spagnola (2010). Nel 1964 C. ha ricevuto il premio nazionale della ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CONQUISTADORES – GRANDI PIANURE – PATAGONIA – GALAPAGOS

nodulo polimetallico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nodulo polimetallico Fabrizio Galimberti Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] questi depositi. I solfuri p., scoperti per la prima volta (1978) nel Pacifico orientale, sono concentrati particolarmente nelle Galápagos, nella dorsale di Juan de Fuca al largo delle coste occidentali degli Stati Uniti e nel Mar Rosso. Estrazione ... Leggi Tutto

VANCOUVER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, George Emilio Malesani Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] , nel marzo del 1794, lungo la costa americana e la rilevò fino al Cook Inlet e quindi, dopo aver visitate le Isole Galápagos, per il Capo Horn e Sant'Elena rientrò in patria. Appena raggiunta l'Inghilterra, cominciò a stendere il racconto dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER, George (2)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] fauna di mammiferi marsupiali. Lo stesso fenomeno si verifica nelle isole più antiche, spesso di origine vulcanica, come le isole Galapagos, con la loro fauna (fig. 7) di fringuelli di Darwin (sotto famiglia geospizini; Lack, 1947), o le isole Hawaii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vespertiliònidi
vespertilionidi vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina di generi ed oltre 300 specie (tra cui...
pinguino
pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali