La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] , almeno quanto alla loro sostanza. (Cfr. Rom. IX, 5; X, 13; I Cor., VIII, 5-6; II Cor., V, 19; VIII, 9; Gal., IV, 4). Evidentemente tali dottrine sono qui svolte in maniera più ampia, allo scopo di combattere gli errori che minacciavano la fede dei ...
Leggi Tutto
, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] Filippi: Atti, XVI, 24). Per di più, si osserva ora che, se la polemica contro i giudaizzanti ricorda la lettera ai Galati (v.), quella dei passi I, 16-17 e III, 2 non riguarda coteste persone, bensì avversarî personali di Paolo, e presenta affinità ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] . Sull'acropoli, a partire dall'VIII sec. si ha una intensa occupazione, forse interrotta dalle scorrerie dei Galati (l'abitato galata si trova presso Ambarlikaya) che dura in sostanza fiho al periodo ellenistico. Anche la parte bassa di Khattusha ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] 1994: Clifford, Stephen e altri, Ground-based remote profiling in atmospheric studies: an overview, "Proceedings of the IEEE", 82, 1994, pp. 313-355.
Galati, Gilardini 2000: Tecniche e strumenti per il telerilevamento ambientale, a cura di Gaspare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] diametro di oltre 100 metri per circa 12 di altezza, forse fatto erigere da Antigono Gonata dopo i saccheggi dei mercenari galati di Pirro, re dell’Epiro nel corso dell’invasione della Macedonia nel 274/273 a.C.
Totalmente spoglia degli elementi di ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] de l’intelligenza del Nuovo Testamento dello stesso, Le dotte e pie parafrasi sopra le Pistole di Paolo a’ Romani, Galati ed Ebrei di Gian Francesco Virginio (pseudonimo di Cornelio Donzellino) e il libretto Come Christo è il fine della legge (s ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] lettere scolpite sul muro del portico O consente di localizzare i punti dove gli Etoli avevano appeso le armi prese ai Galati. Da ciò è nata la discussione sulla datazione e la natura di questo edificio: offerta etolica secondo alcuni, oploteca del ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] barone di Piraino. Ma del G. sono pervenute solo le due piccole sillogi raccolte, per le sue Muse siciliane, dal Galeano, che tuttavia avvisa il lettore di aver dovuto procedere a una scelta assai riduttiva per l'indisponibilità dei testi dell'autore ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ; F. Rocci - L. Béghin, Slavia. Catalogo storico, Torino 2009.
A. Polledro - R. Gutman Polledro, Antologia russa, Torino 1919; V.G. Galati, Un catecumeno dell’editoria: A. P., in L’Italia che scrive, 12 dicembre 1926; A. Polledro - R. Gutman Polledro ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] Calabresi dal 1792 al 1862, II, Torino 1893, pp. 144, 147, 182-183, 218, 298, 301, 315, 317, 323, 365; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I, Firenze 1928, pp. 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli, Episodi dal 1849 ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...