SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] versione greca di Genesi e di Abacuc (cfr. Genesi, XV, 6, con Romani, IV, 1-25, e Abacuc, II, 4, con Romani, I, 17; Galati III, 5-14; Ebrei, X, 35-39). La divinità del Messia nel solenne esordio della lettera agli Ebrei (I, 3) viene espressa con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , chiamate a rappresentare la continuità e l’unità dell’antica e nuova legge divina secondo un passo della Lettera ai Galati di Paolo commentato da Girolamo. Fanno da corollario simbolico al tema del Cristo magister, rex e forse già iudex, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] e si iniziò la costruzione del nuovo edificio ellenistico (tempio III) che nel 277-276 a.C. fu saccheggiato dai Galati. Nel II sec. a.C. il santuario venne ampliato, come testimoniano le iscrizioni: furono costruiti il mercato (empòriorn), una sede ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] fosse sottomessa agli Etoli. Nel 279 a.C., i Locresi a fianco degli altri Greci, combatterono di nuovo alle Termopili contro i Galati. Nel 197 a.C. Tito Quinzio Flaminino concesse ai Locresi l'indipendenza. Nel 167/6 a.C., dopo la terza guerra ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] iconografico del Gruppo del Granico erano forse anche i gruppi di battaglia che celebravano a Pergamo le vittorie sui Galati. Non sarebbe comunque pensabile l'enorme diffusione di m. e. nell'età ellenistica senza il fenomeno dell’imitatio Alexandri ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di Atena scopadea; una testa di Meleagro-Ammone; numerosi i pezzi di arte ellenistica e neoattica; il gruppo dei tre Galati copie del "piccolo donario" di Attalo, di arte pergamena; diverse basi triangolari per candelabri; l'Ara Grimani, con scene ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] , La prima mostra d'arte calabrese, Catanzaro 1912, Bergamo 1913, pp. 28-40, 70-72; G. Maturi, A. C., Napoli 1921; V. G. Galati, Tre opere sconosciute di A. C., in Brutium, IV(1925), n. 7, p. IIIe n. 8, pp. I s.; A. Frangipane, A. C. pittore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] una legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, non siete sotto la legge» (Galati, 5, 18). Come gli scalatori provetti aprono nuove vie all’ascensione dei monti guidati da una privilegiata confidenza con la roccia ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] che il M. premise al suo scritto sul commento di Girolamo Seripando alle lettere di s. Paolo ai Romani e ai Galati, Hieronymi Seripandi S.R.E. card. in d. Pauli epistolas ad Romanos, et Galatas commentaria quibus et haereses doctissime refelluntur ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] bibliografia, ma ricca di errori ed anche incompleta); O. Dito, La storia calabrese..., Rocca San Casciano 1916, pp. 82-87; V. Galati, Lastoriografia calabrese..., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, I (1931), pp. 32-34; L. Aliquò Lenzi-F ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...