TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] vale per l'antichità. I toponimi gallici ci permettono di seguire l'estensione gallica fino alle foci del Danubio (Galati da Galatae). I toponimi greci fanno apparire questo popolo costiero in tutto il bacino mediterraneo (Agde, dipartimento dell ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] 1781-94.
Calabria: L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri delle Calabrie, voll. 4, Cosenza 1869-77; V. G. Galati, Gli scrittori della Calabria, I, Firenze 1928.
Como: G. B. Giovio, Notizie degli uomini illustri della comasca diocesi, Modena ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] metodo, usato per dimostrare il carattere provvisorio delle istituzioni mosaiche, si trovano anche nel Nuovo Testamento (s. Paolo, Galati, IV, 24 segg.; I Corinzî, X,1-4).
Il giudaismo della Disseminazione (Diasporà) giunse a risultati simili. Del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , Malta, Singapore; Iugoslavia: Teodo; Norvegia: Horten; Olanda: Amsterdam; Perù: Callao; Polonia: Gdynia, Portogallo: Lisbona; Romania: Galaţi; Russia: Kronstadt, Sebastopoli; Spagna: Ferrol; Stati Uniti, sull'Atlantico: Boston Mass., Brooklyn N. Y ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ed importanti: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, voll. 3, Venezia 1905-1908; G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928; P. Marti, Catalogo bibliografico delle opere di scrittori salentini, Lecce 1929.
Principali ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] per la prima volta cristiani (Atti, XI, 26). La venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di S. Paolo ai Galati, II, 11, è certissima. Eusebio di Cesarea (Hist. eccl., III, 36, principio) non lascia dubbio che Pietro non sia stato ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] , dei pericoli elencati in II Corinzî, XI, gli accenni a prigionia e ai rischi di condanna capitale in Asia) mancano negli Atti; in Galati, II, 2, ci si parla di due soli viaggi a Gerusalemme (di cui uno in forma segreta): gli Atti ci parlano di tre ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] l'Appennino. Lo Charmoutiano presenta parecchi giacimenti fossiliferi nei calcari suboolitici varicolori e brecce delle Rocche Rosse presso Galati, Taormina e Monte S. Giuliano di Trapani. I cosiddetti strati a Leptaena, di calcari e scisti silicei e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] re seleucide Antioco I Sotere guarì da una grave ferita di guerra (ricevuta forse durante una delle sue vittoriose campagne contro i Galati, negli anni 275-274 o 269-268) grazie alle cure di Metrodoro di Amfipolis (Frisch 1975, n. 34).
Ma non sempre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] all'Impero romano. L'unico caso di un uso pratico dell'astrologia, ossia il pronostico di Sudines nella guerra contro i Galati, in effetti è citato più come un extispicio che come un oroscopo. Abbiamo poi notizia di oroscopi eseguiti per la ...
Leggi Tutto
Gal
(o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. di una specie di dolci tipici del carnevale...