Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] appartiene l’Isola di Pasqua, assai lontana dalla costa cilena, e le Isole Juan Fernandez, mentre le Isole Galápagos appartengono all’Ecuador.
Caratteri biologici
La salinità media superficiale del P. si aggira sul 34‰; la regione tropicale ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] internazionali (con una presenza di oltre 400.000 turisti all'anno) soprattutto grazie all'arcipelago delle Galápagos (istituito parco nazionale dal 1959), che è ambiente privilegiato di straordinari endemismi vegetali e animali, prerogativa ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] orientale da un sottomarino di una spedizione statunitense-francese-messicana; altri depositi sono stati scoperti successivamente nelle Galápagos (oltre 25 milioni di t di polisolfuri contenenti il 10% di rame, oltre a concentrazioni minori di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] -51; Il Regio avviso "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos (Repubblica dell'Equatore) secondo i lavori del dott. Wolf e le indicazioni del sig. Icara, in Bollettino della Società geografica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] storia o dal presente dell'attualità al futuro prossimo di Hocus Pocus (1990; trad. it., 1991) o remotissimo di Galapagos (1985; trad. it., 1993), come se le mutazioni della civiltà a lui contemporanea avessero già raggiunto quell'incomprensibile ...
Leggi Tutto
vespertilionidi
vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina di generi ed oltre 300 specie (tra cui...
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe, dalla...