TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] italiani.
Nel 1917 acquisì Il Martello, che trasformò in una delle principali testate radicali esistenti nella galassia della stampa italoamericana. Inizialmente rivista semimensile illustrata e dal 1921 settimanale, Il Martello fu una delle ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] gruppo di seguaci di Galleani fra cui era presente Vanzetti, conosciuto precedentemente a un'assemblea.
All’interno della galassia del mondo libertario i due si identificarono come anarco-comunisti, concependo la violenza e la rappresaglia armata ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] . Nel 2013, usando come campione statistico i dati raccolti da Kepler, uno studio ha concluso che la nostra galassia potrebbe contenere almeno 17 miliardi di pianeti simili alla Terra. Se almeno uno dei candidati potenzialmente abitabili identificati ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] del Novecento, H.S. è stato il vero artefice dell’Etiopia moderna, impegnato nello sforzo di trasformare in nazione la galassia di popolazioni del Paese, seppure attraverso i modi di una concezione autocratica del potere e di una radicata visione ...
Leggi Tutto
Marco Hamam
Il disaccordo intorno alle prossime elezioni parlamentari e presidenziali palestinesi è l’espressione più immediata della prolungata ostilità tra i due grandi partiti politici nazionali: al-Fatàh [...] . Il movimento al-Istiqlal wa-l-Tanmiya (‘Indipendenza e sviluppo’) appoggiato da al-Fatàh, sfidato da una galassia di piccole liste indipendenti locali costituite soprattutto da fuoriusciti dello stesso partito, ha subito un notevole smacco: a ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] soprattutto a partire dal secolo 19°, ha in seguito collocato il Sistema Solare in una parte periferica della nostra galassia e la teoria della relatività di Einstein ha soppiantato la meccanica newtoniana nello studio dell'astronomia. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] , Minira, Gabara ōru kaijū daishingeki (1969; Il ritorno di Gorgo), Gezora, Ganime, Kameba (1970; Atom, il mostro della galassia) e il malinconico Mekagojira no gyakushū (1975; Distruggete Kong, la Terra è in pericolo!) furono le ultime, paradossali ...
Leggi Tutto
energia oscura
energìa oscura locuz. sost. f. – Ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta per spiegare l’espansione accelerata dell’Universo. [...] costante o addirittura aumenterà, lo spazio si espanderà e si svuoterà sempre più: con il passare del tempo la nostra galassia rimarrà isolata da tutte le altre, che, a mano a mano, scompariranno dall’orizzonte cosmico. Si è anche ipotizzato che ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] da mercenari sudanesi o ciadiani, a cui si aggiungevano LRA e bande di criminali comuni. Insomma, una galassia di realtà armate che disegnavano sul terreno geografie variabili, nascevano e scomparivano, si alleavano e si combattevano, anche ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] , / per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse, dove come pare ancor fa proprio riferimento a ciò che è detto della Galassia in Cv II XIV, mentre l'espressione riecheggia, riassumendo, il felicissimo brano di Met. II 178-213 (e il trovarsi " Phaëthon ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...