Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] generali che si applicano in un senso più ampio e che si estendono dalla scala del nucleo atomico a quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che costituiscono la materia ci ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] clandestinamente operanti a Torino (specialmente il gruppo che compilava e diffondeva Voci d'officina) e la galassia dei fuorusciti italiani in Francia, partecipando alla fase preparatoria del programma di Giustizia e libertà, redigendo, insieme ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] ; Pg IV 108 sedeva e abbracciava le ginocchia, / tenendo 'l viso giù tra esse basso; Pd XIV 98 biancheggia tra ' poli del mondo / Galassia.
Nel caso invece si tratti di due elementi o luoghi diversi, essi sono espressamente nominati, e tra è posto in ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] i suoi atteggiamenti contrari alla regola. Risulta molto difficile, comunque, posizionare Ugolino rispetto alla frastagliata galassia ‘spirituale’ dell’epoca (che ha qualche conseguenza sull’interpretazione del testo che gli viene attribuito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] stesso: il piano era di agganciarsi alla potenza sforzesca come signore di Bologna e luogotenente generale di una galassia di città romagnole sottratte all'egemonia papale.
Questi eventi andavano una seconda volta contro il dettato testamentario di ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] (che il provincialismo economicista chiama stakeholders): tutte quelle organizzazioni non governative, non profit che costituiscono la galassia del cd. Terzo Settore. Si tratta di un mondo costituito da organizzazioni di natura privata ma vocate ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] , sia di astrofisica e cosmologia, svolgendo ricerche sulle eclissi solari, sulle stelle variabili, sulla nostra Galassia, sulle nebulose galattiche ed extragalattiche, sulla sincronizzazione degli orologi a tempo medio e siderale, su problemi ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] , e a la Metafisica per altre tre: ch'ello ci mostra di sé due visibili cose, sì come le molte stelle, e sì come la Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo, ove D. non esita a far sue tradizioni agiografiche e ...
Leggi Tutto
Nazionalismo religioso
nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] della minoranza tamil, non buddista e di lingua tamil). Accenti nazional-religiosi echeggiano pure in alcuni movimenti della galassia evangelica fondamentalista negli Stati Uniti. Il tema della nuova Gerusalemme non è del resto nuovo nella storia ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] M. interstellare: la m., nelle varie forme di aggregazione allo stato atomico e molecolare, presente nello spazio della Galassia (e, presumibilmente, dell'intero Universo) non occupato da oggetti celesti condensati (stelle, pianeti, ecc.): v. materia ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...